La lampada a fungo è il nuovo must home decor 2023

Di design, colorata ed eccentrica oppure minimal: la lampada a fungo è il complemento d’arredo del momento per decorare casa.

Lampada a fungo moderna
Photo by DreamPrint – Shutterstock

Difficile non accorgersene, perché ultimamente questo complemento d’arredo è dappertutto: la lampada a fungo occupa un posto speciale tra le nuove tendenze arredamento e home decor 2023 e tutti vogliono averne una.

Un trend che affonda le sue radici molto lontano nel tempo ma che, inaspettatamente, è tornato sulle scene imponendosi come must have indiscusso per tutti gli appassionati.

Scopriamo insieme quali sono le origini della lampada a fungo e quali sono i modelli più apprezzati.

Vintage anni ’70 ma moderna: perché la lampada a fungo piace così tanto

Lampada a fungo stile vintage
Photo by Rachel Benn – Shutterstock

Le prime lampade a fungo risalgono agli anni ’60, ma è negli anni ’70 che questo particolare modello di lampada ha conosciuto la popolarità. In ogni casa ce n’era almeno una e quelle più diffuse erano in vetro smaltato, prevalentemente declinate in colori molto caldi come il giallo ocra e il marrone.

Per lungo tempo finita nel dimenticatoio, la lampada a fungo è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi, spopolando in particolar modo sui social: da complemento d’arredo vintage a oggetto virale amatissimo anche dalle generazioni più giovani.

Leggi anche Lampada al sale

Quali sono le cause di questo boom, apparentemente inspiegabile? Molti addetti ai lavori alludono al fatto che la particolare forma a funghetto richiama il contatto con la natura e con la terra, un leitmotiv che accomuna molte delle nuove tendenze arredamento 2023. La forma curvilinea e particolare delle lampade a fungo, inoltre, suscita allegria ed è stravagante, a tratti giocosa. Un fattore da non sottovalutare specialmente in questo frangente storico di grande incertezza.

Quale scegliere per la casa

Esistono tanti modelli di lampada a fungo in commercio. Si spazia da quella stile retrò o vintage alla lampada di design più attuale con struttura in acciaio. Tra le più famose spiccano la celebre lampada a fungo arancione Artemide di Nesso e quella decorata in vetro di Murano, ma si trovano modelli esteticamente gradevoli anche nella grande distribuzione, da IKEA per esempio.

A seconda del modello prescelto è possibile optare per abbinamenti dei più diversi: questo tipo di lampada, infatti, ben si addice sia a un contesto arredato in stile classico che alle case arredate in stile contemporaneo. Da tenere in considerazione se si è alla ricerca di nuove lampade da tavolo di design, accattivanti e soprattutto di grande tendenza.