Come togliere la moquette in 5 passaggi facili
La tua vecchia moquette ti ha stancato e vorresti sbarazzartene definitivamente? Ti piacerebbe poterla rimuovere del tutto per sostituirla con una più nuova, ma non sai come fare? In questo articolo ti illustreremo come togliere la moquette in 5 passaggi facili, dalla rimozione in totale sicurezza, fino al suo definitivo smaltimento.
La moquette è indubbiamente una soluzione estetica di grande impatto, anche se un tempo ha goduto di una pessima fama. Per fortuna recentemente molti l’hanno rivalutata, sperimentando in prima persona che i pregiudizi legati alla sua poca praticità in casa erano del tutto infondati.
Eppure, nonostante la sua evoluzione stilistica e il miglioramento dei materiali utilizzati, bisogna ammettere che, rispetto a una pavimentazione standard, essa necessita di un’accurata manutenzione allo scopo di mantenerla pulita e di farla durare il più a lungo possibile nel tempo.
Inoltre è necessario considerare che l’occhio tende ad abituarsi facilmente alla sua presenza; dunque, rimuoverla diventa il modo più semplice di cambiare look alla stanza, optando per una sua sostituzione o addirittura per una pavimentazione completamente differente.
Sia che si tratti di un vezzo, sia che si tratti di una necessità dettata dall’eccessiva usura, la rimozione della moquette rappresenta un momento importante, proprio come lo è la sua installazione. Scegliere di togliere la moquette con il fai da te è possibile: se hai deciso di provarci, ecco 5 passaggi facili per rimuoverla correttamente e in totale sicurezza.
Cosa ti occorre?
Prima di iniziare con la rimozione della moquette, avrai bisogno di un abbigliamento adeguato per proteggerti dalla polvere e da eventuali incidenti che possono capitare durante i lavori con il fai da te. A tal proposito avrai bisogno di:
- mascherina, guanti da lavoro e scarpe con la punta rinforzata
- una protezione per i vestiti, come un vecchio grembiule
- pinze
- un raschietto per eliminare eventuali tracce di colla
- taglierino
- piede di porco (ne avrai bisogno, qualora decidessi di eliminare definitivamente le strisce di fissaggio).
1. Sposta tutti i mobili
Libera la stanza da tutti i mobili presenti, in maniera tale da avere il pavimento completamente sgombro da tutti gli ostacoli. Se non hai una stanza dove poterli riporre momentaneamente, puoi affittare un deposito per qualche giorno oppure chiedere aiuto a qualche amico.
In alternativa puoi pensare anche di spostarli in giardino, coprendoli con dei teli protettivi: anche se l’operazione di rimozione della moquette sarà abbastanza veloce, è necessario che tu abbia la stanza vuota per poter eseguire un buon lavoro.
2. Pulisci la stanza
Prima di iniziare a rimuovere la moquette, dedica qualche minuto alla sua pulizia: basterà una passata di aspirapolvere per eliminare tutta quella polvere in eccesso che inevitabilmente si deposita nei punti dove sono presenti mobili molto pesanti e difficili da spostare.
In questo modo riuscirai anche a scongiurare eventuali problemi alle vie respiratorie causati dal sollevamento della polvere, quando dovrai passare alla fase di rimozione.
Ecco perché è assolutamente necessario che tu protegga le vie aeree con una mascherina. Altro consiglio fondamentale: apri le finestre durante tutto il procedimento; in questo modo favorirai il ricambio dell’aria.
3. Rimozione sicura
Ora è il momento di togliere la moquette, ma per farlo indossa le scarpe antinfortunistiche e i guanti da lavoro per proteggere mani e piedi da chiodi e graffette:
- Inizia dai bordi del muro, tirando la moquette verso di te. Il movimento dovrà avvenire sollevando il bordo con l’aiuto delle pinze e tirandola in orizzontale verso il centro della stanza;
- Dopo aver sollevato i bordi tira la moquette e arrotola la prima striscia in orizzontale.
- Con il taglierino taglia la prima striscia arrotolata: questo procedimento ti renderà il lavoro molto più agevole, man mano che ti sposti al centro della stanza. Attenzione a non lasciare segni con la lama sul pavimento sottostante!
- Elimina il tappetino di protezione sotto la moquette utilizzando lo stesso procedimento. Il tappetino è fissato al pavimento tramite delle graffette: assicurati di eliminarle tutte con la pinza o il cacciavite, prima di ripiegarlo e tagliarlo in piccoli pezzi.
4. Elimina le strisce di fissaggio
Se hai deciso di sbarazzarti definitivamente della moquette per installare un diverso tipo di pavimentazione, allora dovrai rimuovere anche le strisce di fissaggio. Infila una barra di metallo sotto la striscia e sollevala verso l’alto, facendo attenzione ai chiodi e alle graffette disposti sulla superficie.
Nel caso in cui siano rimaste delle strisce di colla attaccate al pavimento, eliminale delicatamente con l’aiuto di un raschietto. Ora non ti resta che ripulire tutto il pavimento dai residui di polvere e da altri detriti, utilizzando l’aspirapolvere e, infine, un panno elettrostatico.
5. Smaltimento
È arrivato il momento di dire definitivamente addio alla tua vecchia moquette! Ma prima di buttarla nel cassonetto della discarica, devi sapere che il suo smaltimento ha dei costi; se per risparmiare sul prezzo di manodopera hai scelto di rimuoverla con il fai da te, dovrai comunque assumerti quest’onere. Davanti a te hai 3 opzioni:
- Se hai deciso di installare un pavimento nuovo, chiedi all’installatore un preventivo per portarla via;
- Rivolgiti alla tua discarica comunale, chiedendo il prezzo per il trasporto e lo smaltimento della moquette;
- Se hai deciso di portarla tu in discarica, dovrai assumerti soltanto i costi di smaltimento. Noleggia un furgone oppure chiedi aiuto a qualche amico, che ti aiuterà a portarla in discarica con un mezzo adeguato.
Come togliere la moquette: immagini e foto
Vorresti rimuovere la tua vecchia moquette con il fai da te? Dai subito un’occhiata a questa galleria di foto: qui troverai tutte le fasi del procedimento, per una rimozione veloce e in totale sicurezza.