Come togliere le macchie dal parquet
Come smacchiare un parquet, sia esso cerato, oliato, vetrificato o verniciato. Utili consigli e suggerimenti per rimuovere qualsiasi tipo di macchia.
Quando si sceglie il parquet per la propria abitazione è importante valutarne anche la finitura. Infatti, a seconda di questo dettaglio (parquet cerato, oliato, vetrificato o verniciato) la manutenzione sarà più o meno difficile.
Ancora, la rimozione di eventuali macchie sarà più o meno facile. Purtroppo queste possono essere di molti tipi diversi, dalla semplice acqua, al vino, all’inchiostro, passando per il cibo e l’urina, soprattutto se in casa ci sono bambini piccoli o animali domestici.
Fortunatamente al giorno d’oggi sono tanti i detersivi specifici disponibili in commercio e tanti sono anche i metodi naturali ancora ampiamente utilizzati (ne parleremo più avanti in un paragrafo dedicato). La stessa cosa si può dire per i prodotti per la cura del parquet.
Tra questi quelli che garantiscono una lucidatura completa sono fondamentali anche per proteggere il legno da eventuali agenti esterni, tra cui appunto le macchie.
Com’è facilmente intuibile, non esiste un metodo unico né tantomeno infallibile, ma la regola principale è che bisogna agire prima possibile, asciugando la macchia e rimuovendo eventuali residui. Nella fase iniziale è più importante arginare i danni e cercare di non peggiorare la situazione. Non di rado, disgraziatamente, per cercare di rimuovere una chiazza si finisce per danneggiare la superficie del parquet e quindi poi sarà necessario riverniciarlo, oliarlo e addirittura cerarlo di nuovo.
Azioni preliminari
In fase di posa del parquet sarà importante farsi dare tutte le indicazioni del caso direttamente dal produttore o comunque dall’installatore. Stesso discorso dicasi per la manutenzione.
Come abbiamo accennato, a seconda della finitura scelta sarà possibile utilizzare o meno smacchiatori chimici, onde evitare di fare un danno peggiore di quello di una piccola macchia.
E’ buona norma cominciare asciugando tutto il liquido per evitare che ristagni. Lo strumento ideale è uno straccio morbido o un panno. Sarà necessario usare anche la scopa e/o l’aspirapolvere in modo da rimuovere tutti i residui.
Al termine di tutte queste operazioni si potrà procedere con eventuali detersivi: verifica prima se concentrati o diluiti.
Come rimuovere la macchia
Il metodo più semplice per rimuovere le macchie dal parquet è quello di utilizzare un sapone neutro diluito in acqua tiepida, da tamponare sulla chiazza con un panno morbido ben strizzato.
In queste situazioni è fondamentale la tempestività perché, purtroppo, una volta che il legno ha assorbito la sostanza compromettente c’è davvero poco da fare, se non addirittura nulla.
Qualora ci fossero residui solidi, una buona tecnica è quella di coprirli con del ghiaccio e aspettare che solidifichino. A questo punto sarà possibile grattar via il tutto con una spatolina oppure un coltello di plastica.
In caso di macchie di unto, un ottimo rimedio casalingo è il borotalco unitamente al calore. Non dovrete far altro che versare la polvere di talco sulla macchia, coprirla con uno straccio pulito e poi passarvi sopra un ferro da stiro ad una temperatura media. Attenzione: il phon non è una buona idea perché farebbe volare via tutto il pulviscolo.
Metodi naturali
Vediamo qualche altro rimedio naturale che vi permetterà di pulire il vostro parquet senza ricorrere a detergenti chimici.
La soluzione più semplice, seppure da utilizzare con estrema cautela, è l’alcol. Indicato soprattutto per le macchie scure, siano esse di vino, di caffè oppure di inchiostro, va utilizzato sempre diluito in acqua e mai puro.
L’ideale è tamponarlo con i batuffoli di cotone, in modo che si utilizzi poco prodotto per volta.
Nel caso specifico del caffè si può ricorrere anche al bicarbonato, da sciogliere sempre nell’acqua. Gli ingredienti devono essere mischiati in modo da ottenere una sostanza di consistenza pastosa, da mettere direttamente sulla macchia e lasciar agire dalle 4 alle 6 ore. Gli eccessi di prodotto vanno rimossi con un panno leggermente inumidito. Ricordate che il nemico principale del legno è sempre l’acqua, quindi attenzione a non bagnare troppo la zona che si sta trattando.
Infine, se un antiestetico solco si è trasformato in una macchia, il rimedio fai da te è la cera d’api. Questo prodotto va sciolto direttamente sul parquet e massaggiato leggermente in modo da farlo aderire perfettamente alla superficie. Un’altra alternativa è quella di munirsi di carta vetrata sottile e concentrarsi sull’area in questione, facendo attenzione a seguire le venature del legno.
Come togliere le macchie dal parquet: immagini e foto
Ecco una gallery fotografica riepilogativa di tutti gli argomenti trattati. Prova i nostri suggerimenti per rimuovere macchie di ogni tipo, non te ne pentirai.