Come pulire ogni tipo di metallo usando prodotti naturali

Tutti i rimedi naturali per pulire e togliere la ruggine da ogni tipo di metallo. Come usare metodi low cost ed ecologici per disinfettare e far tornare a risplendere.

pentole

Il metallo è un materiale soggetto al rischio di ossidazione, situazione che comporta il danneggiamento e l’usura più rapida di un qualunque oggetto, fondamentale od anche soltanto un complemento. La cura ed una manutenzione attenta possono dunque risultare decisive per una corretta conservazione, oltre a lasciare l’oggetto in ottime condizioni estetiche, il che non guasta mai.

Andiamo ad analizzare, in base alla tipologia di metallo, come effettuare la corretta e idonea pulizia.

Alluminio

Alluminio

L’alluminio è uno fra i metalli maggiormente presenti negli ambienti domestici, soprattutto in cucina oltre a venire impiegato con successo anche per le maniglie delle porte. Il rischio di ossidazione è molto elevato, con evidenti annerimenti che non passano inosservati.

Gli oggetti che sono realizzati con questo metallo possono venire lavati con acqua e detersivo liquido ecologico. Poi, provvedere immediatamente ad una perfetta asciugatura, in maniera da evitare la formazione di aloni.

Se vi trovate alle prese con teglie e pentole, lasciatele in ammollo in acqua tiepida, mentre poi passerete alla rimozione con una paglietta, in quanto lo sporco si sarà ammorbidito.

Rame e ottone

Ottone

Materiali pregiati, adatti a realizzare oggetti che ci piace tenere bene in vista, rame ed ottone possono vantare numerosi prodotti specifici per il miglior trattamento possibile, ma i rimedi fai da te, economici ed ecologici, non mancano.

Si può pulire e rimuovere la ruggine applicando del ketchup, da strofinare in maniera leggera con uno straccio, fino a completa rimozione. Altro stratagemma è tagliare un limone in due parti uguali, spargere sale grosso sulla parte interna ed impiegarlo come spugna per far tornare a far risplendere il materiale.

Poi, un adeguato risciacquo ed una leggera asciugatura, usando un panno di cotone, riporteranno l’oggetto alla situazione iniziale.

Ferro

Ferro

Per gli oggetti in ferro smaltati, si può procedere lavando semplicemente con acqua e sapone. Se occorre eliminare la ruggine, l’uso di una paglietta, da strofinare sulla parte arrugginita, è più che sufficiente.

Nel caso invece di semplici macchie di ruggine, vi sono i seguenti rimedi naturali.

Aceto bianco e acqua

  1. Creare una miscela con questi liquidi in parti uguali.
  2. Immergere l’oggetto e lasciarlo in ammollo per almeno 15 minuti.
  3. Dopo aver verificato che la ruggine si sia sciolta, estrarre l’oggetto e lucidarlo con un panno Poi estrai e lucida con un panno.

Limone e sale fino

  1. Creare una composizione di 3/4 di sale e 1/4 di limone.
  2. Mescolare ed applicare sull’oggetto arrugginito con uno spazzolino da denti.
  3. Lasciar agire per circa 20 minuti
  4. Pulire con un panno pulito.

Bronzo

Bronzo

Per la pulizia in maniera naturale degli oggetti in bronzo si consiglia l’olio di oliva, da far riscaldare leggermente in un pentolino, a fuoco lento.

Potrebbe interessarti Lampada al sale

  1. Fate scaldare appena l’olio in un contenitore piccolo.
  2. Dopo aver spento la fiamma e versato l’olio in una vaschetta in vetro, immergete un dischetto di cotone.
  3. Strofinare in modo delicato l’oggetto che volete smacchiare.
  4. Se desiderate più brillantezza, usate un mix di acqua e succo di limone.
  5. Lasciate agire per qualche minuto e poi provvedete al risciacquo con acqua tiepida.
  6. Se trattasi di bronzo cesellato, fate ricorso ad uno spazzolino per insistere sulle parti più difficili.
  7. Asciugare subito con un panno di lana.

Acciaio

Acciaio

L’olio extravergine d’oliva risulta essere il prodotto perfetto per fare scomparire gli aloni. Se invece la necessità è quella di lucidare acciaio inox e cromature, oltre a rimuovere il calcare, il rimedio migliore è l’aceto di vino bianco puro.

Un’ottima soluzione è data dal fatto di mescolare mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio con due cucchiai d’acqua bollente e poi, con una spugna, strofinare il materiale. Ricordarsi di asciugare subito dopo la pulizia, onde evitare la formazione di aloni.

Peltro

Il peltro può essere pulito con acqua e sapone naturale; in alternativa, si può creare un composto cremoso mescolando bicarbonato e sale fino, per poi aggiungere succo di limone fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Argento

Argento

Abbiamo bisogno del seguente materiale:

  • 1 recipiente in vetro o in pirex
  • carta di alluminio da cucina
  • bicarbonato di sodio
  • sale da cucina

Procedimento

  1. Far bollire l’acqua in una pentola.
  2. Nel frattempo, foderate la ciotola con alluminio, avendo cura di fissarla ai bordi, tenendo il lato lucido verso l’interno.
  3. Appena giunta ad ebollizione , versarla nel contenitore, riempiendo i 3/4, facendo attenzione che l’acqua non schizzi.
  4. Mettete nella ciotola 2 cucchiai di bicarbonato e 1 cucchiaio di sale per ogni litro d’acqua.
  5. Immergente nel contenitore l’argento da pulire, usando guanti per proteggervi ed e evitare scottature.
  6. Fate adagiare sul fondo gli oggetti che presentano i maggior segni di ossidazione, in maniera che possano essere meglio trattati.
  7. Una volta che noterete che la patina è rimossa dagli oggetti, toglieteli dalla soluzione e provvedere ad asciugare per bene.