Come pulire le posate in maniera naturale

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Cosa hanno in comune sale grosso, alluminio, limone, aceto, patate e dentifricio? Tutti possono essere usati per rendere forchette, coltelli e cucchiai splendenti. Se volete provare anche voi, ecco come pulire le posate in maniera naturale usando questi rimedi!

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale

Le posate possono essere lavate sia a mano che in lavastoviglie. Inevitabilmente, però, dopo qualche anno si formeranno delle fastidiose patine che le faranno sembrare comunque sporche.

In questi casi, la soluzione migliore è quella di ricorrere ai famosi rimedi della nonna, ovvero cercare di pulirle in maniera naturale. Sale grosso, limone, aceto, patate e addirittura il dentifricio sono gli alleati migliori.

Vediamo quindi quali sono i passaggi da seguire per pulire le posate in maniera naturale. Infine, vi diamo anche qualche consiglio per conservarle al meglio.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-3

Sfruttare la reazione tra sale grosso ed alluminio

Uno dei rimedi naturali più efficaci per pulire le posate, in particolare quelle in argento, è usare il sale grosso. Da solo, però, non è sufficiente, c’è bisogno anche di un altro elemento, ovvero l’alluminio.

Va benissimo un po’ carta stagnola o anche delle semplici vaschette in alluminio. Infatti, quando questo viene a contatto con il sale ad alte temperature, innescherà l’elettrolisi. Questo fenomeno contribuisce a rimuovere l’ossido che si è formato sulle posate in argento.

Per prima cosa dovete mettere le posate nella vaschetta di alluminio o in un altro recipiente completamente foderato con la carta stagnola. Poi, in una pentola fate bollire dell’acqua.

Quando questa sarà arrivata alla temperatura di ebollizione, versatela nel recipiente di alluminio ed aggiungete una manciata di sale. Lasciate agire per un po’ e poi risciacquate ed asciugate le posate. Risulteranno come nuove.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-1

Usare l’acqua di cottura delle patate

Le patate hanno tanti benefici e non a caso spesso vengono citate tra gli elementi miracolosi da usare per i rimedi della nonna. Ad esempio, sono perfette anche per pulire le posate.

Basta metterle a bollire e poi immergere forchette, coltelli e cucchiai in quell’acqua. Bisogna lasciarli in ammollo almeno per un’oretta affinché faccia effetto. Per risultati migliori, consigliamo di mettere le posate nell’acqua quando è ancora calda.

Il motivo per cui l’acqua delle patate aiuta a pulire le posate è dovuto alla presenza dell‘amido che è stato rilasciato durante la cottura.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-9

Usare il bicarbonato

Un altro alleato da avere sempre in casa è il bicarbonato. Questo può essere incredibilmente di aiuto nella faccende domestiche ed è un possibile rimedio naturale anche per pulire le posate.

Anche in questo caso, dovrete per prima cosa mettere a bollire dell’acqua in una pentola. Una volta arrivata ad ebollizione, vanno versati un paio di cucchiaini di bicarbonato.

Noterete che inizierà a formarsi una sorta di schiuma dovuta al contatto del bicarbonato con l’acqua calda. A questo punto, potete immergere le posate nella pentola e lasciare in ammollo per qualche ora. Dopodiché sciacquatele ed asciugatele per bene.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-10

Potrebbe interessarti Lampada al sale

Creare uno sgrassatore naturale con aceto e limone

Spesso per quanto laviamo le posate queste sembrano sempre essere un po’ unte. Usare dei prodotti aggressivi potrebbe solo peggiorare ulteriormente la situazione. Quindi, la soluzione ideale in questi casi è quella di creare uno sgrassatore naturale.

Non c’è niente di meglio che usare il succo di limone per questo. Spremete il limone in un bicchiere, diluitelo poi con dell’acqua. Se volete avere un’azione ancora più efficace, unite anche un po’ di aceto bianco.

A questo punto, immergete un panno in microfibra nel vostro sgrassatore naturale e delicatamente strofinatelo sulle posate. Dopo pochi minuti dovreste notare dei notevoli miglioramenti.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-13

Servirsi del dentifricio

Infine, un ultimo prodotto che potete usare per pulire le vostre posate senza dover ricorrere a detersivi vari è il dentifricio. Anche questo, infatti, riesce ad agire su forchette, coltelli e cucchiai sporchi.

Basta metterne un po’ dove vedete le macchie. Potete aiutarvi proprio con uno spazzolino da denti per stenderlo per bene. Eventualmente, il dentifricio può anche essere diluito con qualche goccia d’acqua.

Lasciatelo agire per un paio di minuti, poi sciacquate bene le posate assicurandovi che non rimangano dei residui. A questo punto non vi resta che asciugarle.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-16

Come conservare le posate

Abbiamo visto come pulire le posate in maniera naturale. Tuttavia, è anche molto importante conservarle al meglio proprio per evitare che si sporchino o si rovinino.

La prima cosa da sapere è che l’umidità è il nemico principale per la nostra argenteria. Quindi, bisogna evitare di metterle in luoghi umidi. Inoltre è fondamentale asciugarle bene prima di riporle nei cassetti.

Infine, per evitare che si ossidino, è importante avvolgerle in panno di cotone o anche in delle apposite custodie per posate. Come alternativa, potete anche chiuderle in un po’ di carta stagnola.

come-pulire-le-posate-in-maniera-naturale-19

Come pulire le posate in maniera naturale: immagini e foto

Se volete sapere come pulire le posate in maniera naturale, date uno sguardo alle immagini della seguente galleria. Tra le foto potrete trovare tutti i prodotti da usare per mettere in atto i famosi rimedi della nonna.