Case a 1 euro in Italia: tutte le occasioni del 2022
Comprare casa ad un euro in Italia è possibile. Ecco l’elenco completo di tutte le super offerte che si possono trovare nel 2022. Info e consigli.
La moda di comprare casa ad un euro è sempre più invitante e non è più solo uno sfizio per ricchi benestanti, magari stranieri, che vogliono farsi le vacanze in Italia pagando appena il costo di un caffè. Ovviamente non stiamo parlando di comprare una villa con piscina extralusso, ma di un’abitazione situata nel centro storico di un piccolo centro, ricca di storia e soprattutto esempio dell’architettura italiana.
Vivere in un palazzo antico è sempre un’esperienza unica e rara, anche se in questo caso l’acquisto è davvero a scatola chiusa: non si tratta di andare a vivere felicemente in un appartamento dove tutto è già pronto.
Bensì si tratta di un progetto di ristrutturazione avente come obbiettivo quello di creare e realizzare un’attività economica, valorizzando gli ambienti ed i contesti che sono storia del design e dell’architettura.
Con l’arrivo della bella stagione poi, immaginare e progettare di vivere in una località di mare può diventare un dolce risveglio e magari, il momento giusto per fare i primi passi e cercare informazioni. Attualmente in Italia, sono davvero tante le opportunità di spendere poco più di un caffè e portarsi a casa un’abitazione particolare, sebbene con l’impegno di rimetterla a posto, per poterci vivere tutto l’anno o per avviare una fruttifera attività economica.
Dalle ville abbandonate appena fuori il centro abitato alle case storiche, dove nel corso dei secoli hanno vissuto illustri personaggi fino ad arrivare agli appartamenti in riva al mare che ti consentono di fare un tuffo aprendo semplicemente la porta del balcone, le offerte cominciano ad essere davvero invitanti.
Case a 1 euro in Italia: dove
Ecco di seguito l’elenco completo delle case in vendita al costo di un caffè, o quasi, divise per regioni. Per semplicità, trattandosi soprattutto di località molto piccole, abbiamo indicato anche la provincia in cui si trova.
Abruzzo
Lecce nei Marsi – Aquila
Pratola Peligna – L’Aquila
Santo Stefano di Sessanio – Aquila
Basilicata
Acerenza – Potenza
Laurenzana – Potenza
Calabria
Albidona – Cosenza
Belcastro – Catanzaro
Bisignano – Cosenza
Maida – Catanzaro
Rose – Cosenza – Calabria
Campania
Altavilla Silentina – Salerno
Bisaccia – Avellino
Pietramelara – Caserta
Teora – Avellino – Campania
Zungoli – Avellino – Campania
Lazio
Maenza – Latina
Patrica – Frosinone
Santi Cosma e Damiano – Latina
Liguria
Pignone – La Spezia
Triora – Imperia – Liguria
Marche
Cantiano – Pesaro Urbino
Molise
Castropignano – Campobasso
Piemonte
Albugnano – Asti
Borgomezzavalle – Verbano Cusio Ossola
Puglia
Biccari – Foggia
Candela – Foggia
Caprarica di Lecce – Lecce
Taranto
Sicilia
Augusta – Siracusa
Bivona – Agrigento
Calatafimi Segesta – Trapani
Caltagirone – Catania
Cammarata – Agrigento
Canicattì – Agrigento
Castel di Lucio – Messina
Castiglione di Sicilia – Catania
Gangi – Palermo
Grotte – Agrigento
Itala – Messina
Leonforte – Enna
Mussomeli – Caltanisetta
Piazza Armerina – Enna
Pettineo – Messina
Racalmuto – Agrigento
Regalbuto – Enna
Salemi – Trapani
San Piero Patti – Messina
Saponara – Messina – Sicilia
Termini Imerese – Palermo – Sicilia
Troina – Enna – Sicilia
Sardegna
Montresta – Oristano
Romana – Sassari
Nulvi – Sassari
Ollolai – Nuoro
Toscana
Fabbriche di Vergemoli – Lucca
Montieri – Grosseto