Armadi IKEA: 10 modelli versatili per casa
Armadi IKEA, l’ordine in ogni ambiente della casa. Le soluzioni per aggiungere comfort all’arredamento di casa. Proposte funzionali di strutture a giorno, anche per le cabine armadio, moduli componibili per la personalizzazione interna ed esterna degli elementi e armadi indipendenti. Le serie, le novità e le offerte di armadi IKEA.
- Armadi e guardaroba: cosa propone IKEA
- Armadi: ordine per risparmiare tempo
- Armadi IKEA: sistemi componibili
- Armadi IKEA: organizzare gli interni
- Armadi IKEA: organizzare ogni centimetro
- Cabina armadio: struttura flessibile
- Guardaroba indipendenti
- Armadi IKEA: idee smart
- Armadi dove occorrono
- Armadi IKEA: illuminazione
- Armadi IKEA: foto e immagini
- Armadi IKEA: Galleria delle Immagini
Armadi e guardaroba: cosa propone IKEA
Armadi capienti e spaziosi sono l’obiettivo di chi deve completare l’arredamento e vuole trovare soluzioni, anche particolari se gli elementi strutturali le impongono o le dimensioni delle stanze sono ridotte.
Leggi anche: Come scegliere l’armadio perfetto per la propria stanza
L’offerta di IKEA varia dalle proposte di elementi componibili ai guardaroba indipendenti, con tutte le funzioni che un armadio deve fornire, nell’una e nell’altra soluzione.
Se parliamo di abiti e complementi d’abbigliamento, poterli riporre in maniera ordinata, evitando fastidiose pieghe e inestetiche stropicciature è un risultato ambito per chi si cura dell’aspetto e dà valore al tempo da dedicare ad essa.
Cassetti e ripiani saranno poi adatti per sistemare la biancheria letto ed accessori come scarpe, cinture, cravatte, sciarpe, borse e borsoni.
Armadi: ordine per risparmiare tempo
Il fattore tempo è un elemento imprescindibile nell’organizzazione funzionale della giornata e anche il guardaroba può fare la sua parte.
Un armadio ordinato aiuta a risparmiare tempo quando si cercano gli abiti o quando si è impegnati nel cambio di stagione.
Nelle soluzioni efficienti anche il tempo impiegato per la pulizia risulterà notevolmente ridotto. Sarà sufficiente utilizzare i prodotti giusti per i differenti materiali della struttura e seguire la guida che l’azienda popone per ogni arredo in vendita.
Armadi IKEA: sistemi componibili
Pareti libere da sfruttare, ognuna con la propria lunghezza, che varia di casa in casa, allora come fare per realizzare la perfetta ottimizzazione degli spazi disponibili e nel contempo attrezzarli in base alle personali esigenze?
Potrebbe interessarti: IKEA collezione estate 2020: lo slancio per la bella stagione
La soluzione è data dai moduli componibili di IKEA, che è ormai presente da molti anni sul mercato con il sistema di guardaroba PAX, per personalizzare al massimo anche in termini di design.
Armadi IKEA: organizzare gli interni
Vuoi consigli di design su come arredare? Iscriviti al gruppo
Armadi IKEA: organizzare ogni centimetro
I sistemi componibili sono perfetti per sfruttare tutti gli spazi in casa, corridoi e disimpegni, ma anche quelli dalle forme irregolari. Con o senza ante, gli abiti ed i relativi accessori troveranno il luogo idoneo dove essere sistemati.
Armadi IKEA dalle forme insolite e strutture semplicissime da combinare e montare senza attrezzi, in candido bianco, del sistema PLATSA. Gli elementi sono variabili in altezza e in larghezza, mobili e scaffali per abiti, per gli oggetti e per le scarpe. Da sistemare in casa nella finitura a giorno o da completare con le ante e le maniglie da scegliere separatamente.
La cura degli spazi interni è affidata a HJÄLPA e le rifiniture e l’accessoristica degli esterni ai pratici elementi della serie LÄTTHET.
I cassetti FONNES in bianco, SKATVAL per ante e cassetti in grigio scuro, e la novità del frontale KLUBBUKT in grigio-verde.
Quando le esigenze cambiano, aggiungere o togliere elementi è molto facile, per essere al passo con i cambiamenti.
Un esempio di elementi combinati, 3 ante, 140x42x161, € 184.
Cabina armadio: struttura flessibile
La cabina armadio ha la sua attrezzatura dedicata con ELVARLI, un sistema guardaroba più flessibile tra i flessibili, leggero e resistente, per trasformare lo spazio adibito a cabina in una parete lineare, a C, al L o come vorrete, super organizzata, per ospitare tutto l’occorrente per sé e per la zona della casa che supportare.
La progettazione, oltre che con il pratico planner on line, è possibile farla anche con gli esperti in negozio. Per un’idea, 3 sezioni, con ripiani in bianco e bambù, 245x55x216 cm il costo è di € 508.
Guardaroba indipendenti
L’attenzione all’ordine in ogni ambiente di casa è il fulcro delle proposte di IKEA.
Quando questa priorità si incontra con l’esigenza di conservare in spazi piccoli, le ante scorrevoli sono la soluzione. Novità del 2020 HAUGA, il guardaroba che contiene 30 camicie appese nel suo vano, 118x55x199 cm, € 199.
Da sistemare praticamente in ogni ambiente che richieda un armadio, molto versatile e abbinabile, nelle due colorazioni neutre, bianco e grigio.
Quando lo spazio disponibile non supera il metro il guardaroba a giorno HAUGA offre la soluzione per appendere gli abiti e tre ampi cassetti per quello che volete conservare al chiuso.70×199 cm, € 139, le dimensioni ed prezzo della proposta.
Armadi IKEA: idee smart
Le variabili che IKEA considera sono lo spazio, le esigenze personali e lo stile, da cui nascono i progetti ed il design degli armadi in vendita negli store.
La soluzione indipendente RAKKESTAD, insieme alle ante scorrevoli è disponibile anche la versione con ante a battente, 117×176 cm, 125 e 129 euro il prezzo delle due soluzioni smart.
Per l’armadio a battente è prevista la possibilità di arricchirlo con i ripiani della serie, per le specifiche esigenze, sempre che non occorra averne almeno un altro da affiancare al primo.
La cameretta dei bambini con il suo armadio SMÅSTAD / PLATSA, due colori, bianco e grigio, ante superiori con ammortizzatori e 4 cassetti in basso.
Un guardaroba che cresce insieme al bambino, con gli elementi interni da spostare in base alle cose da alloggiare al suo interno. 60x55x180, € 135.
Bianca la struttura della stessa serie, un armadio di 123 cm di altezza, con ante in verde mela, al prezzo di € 92.
Armadi dove occorrono
Non pensate all’armadio come ad una soluzione ingombrante e adatta a stanze spaziose. Le proposte di IKEA prevedono una serie di guardaroba per avere sempre a disposizione le divise per chi pratica attività sportive, piuttosto che comodi abiti per il giardinaggio, da sistemare nell’ingresso di casa o negli spazi minimi di un monolocale.
SONGESAND con un anta centrale a specchio, che permette di guadagnare lo spazio per uno specchio libero.
In bianco, 120x60x191 cm, al prezzo di €169.
Gli armadi della serie BRIMNES, con una profondità ridotta ma un’altezza sufficiente a contenere abiti e cappotti.
Il mobile con 3 ante misura 117 x 190 cm, € 129, con l’anta a specchio che può essere sistemata dove occorre, a destra al centro o a sinistra dell’armadio.
KLEPPSTAD, un modulo di 80 cm per fornire di armadio anche un piccolo spazio.
Guardaroba con 2 ante, da € 70 ogni modulo, all’occorrenza da abbinare ad altri moduli, restando nei limiti di una spesa leggera.
Armadi IKEA: illuminazione
Armadi IKEA: foto e immagini
Gli armadi per fare ordine, per creare soluzioni dove le strutture delle stanze sono particolari e dove arredare con funzionalità e gusto può sembrare una sfida. Le combinazioni sono tante e le immagini possono aiutare a decidere per quella giusta.
Armadi IKEA: Galleria delle Immagini

- Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Internazionale
- Autore specializzato di design e arredo d'interni