6 prodotti da evitare per pulire casa

Pulire casa in maniera sicura evitando pericoli per la salute nostra e dei famigliari. I prodotti più pericolosi, da maneggiare con estrema cura e con cosa possono essere sostituiti. Consigli per pulire in maniera intelligente ed economica.

pulire-tappeto-smacchiare

Si pensa spesso che la pulizia della casa sia semplice e lineare come bere un bicchiere d’acqua: ebbene, ogni mobile, arredo e superficie merita il meglio del trattamento, altrimenti i segni, con il passare del tempo, potrebbero essere ancora più evidenti ed il danno finirebbe per non venire mai riparato.

Anche nel pulire casa dunque, occorre fare attenzione a cosa si usa e soprattutto, ad evitare determinate prodotti e sostanze che non farebbero che farvi perdere tempo, danneggiando in maniera irreparabile un bel parquet in mogano piuttosto che il divano in pelle acquistato in occasione di una fiera del vintage.

Prodotti da evitare: i più pericolosi per casa

pulire-tappeto

Districarsi fra le centinaia di prodotti per la pulizia di casa e degli ambienti, senza scordare i mobili, è spesso difficile. Quando ci si reca al supermarket od al negozio sotto casa, si compra a occhi chiusi sulla base dell’efficacia riscontrata in precedenza o magari ascoltando il consiglio ed il parere di un’amica che si è trovata bene nell’eliminare la polvere da un tappeto piuttosto che da cancellare ogni traccia di sporco e calcare dal wc.

Probabile però che non conosciamo alla lettera il contenuto dello sgrassatore o dell’anticalcare: non tutte le sostanze sono però salubri, alcune nocive e davvero molto pericolose.

Vediamo allora, quali sono i prodotti da utilizzare con parsimonia e quelli invece che, secondo il buon senso, anche in considerazione della presenza di bambini in casa, sarebbe meglio evitare.

1. Gabbiette per il wc

pulire-soffione-docciaInnanzitutto sono decisamente inquinanti in quanto rilasciano le sostanze nocive direttamente nell’acqua mentre possono essere pericolose per i bambini piccoli che potrebbero finire per ingerirle in maniera inconsapevole dopo averle toccate.

Secondo i test effettuati dagli esperti, risultano essere più efficaci le pulizie fatte con i tradizionali detergenti.

2. Soda caustica

La soda caustica è una sostanza chimica che va usata con molta attenzione in quanto molto potente e ad alta reattività. Il suo uso va fatto maneggiando con cura la confezione, oltre ad indossare guanti, mascherina ed occhiali protettivi per non rimanere ustionati da un eventuale contatto fortuito.

Utile per sgrassare gli scarichi del wc, per una disinfezione totale ed assoluta, occorre prestare attenzione quando si pulisce con la soda caustica e poi, dove si ripone il flacone con il prodotto, sistemandolo in un luogo sicuro dove non si possa ribaltare e lontano dalla portata dei bambini.

3. Formaldeide

cleaning bathroomPresente nei prodotti per la pulizia di casa, la formaldeide è inserita fra le sostanze cancerogene per l’individuo, sia inalata che ingerita. Il consiglio è di leggere sempre l’etichetta del prodotto che si vuole acquistare.

 

4. Borace

Il borace, detto anche sodio borato, viene utilizzato per la fabbricazione di detersivi per bucato o pulizia della casa. Tuttavia vi sono molti dubbi in materia se si tratti di un prodotto senza effetti dannosi per la salute dell’uomo.

Alcuni studi hanno riscontrato che un’esposizione prolungata possa avere effetti negativi sulla libido e sulla riproduzione, essendo in grado di interferire sul sistema ormonale. Inoltre, è un dato oggettivo, è irritante per la pelle e per le mucose. Può benissimo essere sostituito da bicarbonato di sodio, succo di limone, aceto e sale.

5. Candeggina

pulire-doccia-4Ben nota a tanti per il suo poter sgrassante, la candeggina è uno dei detersivi più pericolosi ed inquinanti. Fastidioso solo a sentirne l’odore, il suo utilizzo va fatto con parsimonia, avendo cura di coprire le parti esposte come mani, braccia e viso, in modo da non rimanere feriti in caso di caduta accidentale del flacone.

Inoltre, leggendo le istruzioni per la pulizia degli ambienti di casa, pavimenti e mobili, potremmo scoprire come il suo utilizzo in questi casi non risulterebbe altro che dannoso.

6. Ammoniaca

Altro ingrediente comune per la pulizia della casa, il suo uso maggiore è dedicato alla fase di sgrassatura o per la pulizia dei vetri delle finestre. E’ altamente inquinante, ma soprattutto pericoloso per l’uomo in quanto può essere causa di problemi d’asma ed effetti negativi sul cervello se l’esposizione è prolungata. Poteri sgrassanti dello stesso tono sono assicurati da prodotti naturali come succo di limone e aceto bianco.

Consigli per pulire casa

pulire-zanzariera-vaporiera

Dopo aver visto cosa è meglio evitare di utilizzare per la pulizia di casa, passiamo ad alcuni accorgimenti base che possono aiutarci.

  • evitare di mescolare detersivi e detergenti con il metodo fai da te: i componenti chimici potrebbero creare soltanto dei gravi danni all’ambiente ed alla salute di chi viene a contatto
  • usare troppa quantità di detersivo: lo spreco non è mai economico e soprattutto, saremo costretti ad una maggior fatica
  • meglio usare un prodotto unico e multiuso: la sua versatilità vi farà risparmiare tempo e soldi al supermercato mentre nell’armadio dei detersivi non dovrete faticare a trovare spazio
  • infine, il consiglio base e più utile: fare le pulizia di casa in maniera periodica, per evitare che sporco, batteri e disordine si possano accumulare, rendendo ancora più difficili e più lunghe le successive fasi di pulizia.