Lema mobili catalogo 2020
Lema mobili. Catalogo Lema. Armadi: ad ante battenti, complanari, scorrevoli. Cos’è il Lema Air Cleaning System. Librerie.
Lema mobili è un’azienda italiana al 100%, presente nel campo dell’arredamento dal 1970 la cui tradizione però risale ancora più indietro, a ben 90 anni fa, quando Angelo Meroni, nonno e omonimo dell’attuale Presidente, diede avvio ad una piccola attività di laboratorio specializzata nella produzione di mobili classici.
Poi, alla crescita aziendale è seguito il ricorso alla collaborazione con diversi designers di fama mondiale, opportunità che ha permesso di arricchire il catalogo dei prodotti dell’azienda brianzola.
Lema mobili: catalogo 2020
L’azienda italiana vede la casa come il luogo in cui il design rispetta la funzionalità dell’abitazione.
Leggi anche: Armadi complanari
Il design dei mobili è volto ad esaltare dapprima il comfort della casa, permettendo di vivere le emozioni dell’ambiente famigliare in maniera tranquilla.
I mobili Lema sono dunque pensati in maniera armonica con lo spazio di casa, dove funzionalità e design si accompagnano senza sovrapporsi.
Lema mobili armadi
Fra i prodotti che rivestono il maggior successo gli armadi a marchio Lema costituiscono un esempio dell’abilità del team.
L’armadio infatti diventa un sistema componibile su misura, un modo per unire in un unico prodotto un mobile su misura, dunque perfettamente rispondente alle esigenze dei clienti, con l’artigianalità del prodotto, espressione del concetto di Made In Italy.
Battenti
Gli armadi con anta battente sono l’esempio del mobile personalizzabile e modulare.
Sfogliando il catalogo Lema, è possibile abbinare in maniera infinita le strutture modulari con le diverse tipologie di ante.
Sono elementi ideali per soluzioni ad angolo, a ponte, per passaggi porta, nicchie e mansarde.
Largo alla fantasia anche nella possibilità di personalizzare gli interni mentre non mancano gli accessori che rifiniscono il mobile.
Luce integrata nella mensola, tessuti per i cassetti, scatole in cuoio per il cambio di stagione rappresentano più di semplici complementi d’arredo.
Complanari
Potrebbe interessarti: Librerie speciali: quando il design sorprende
La versione degli armadi complanari rappresentano una delle novità più interessanti che si sono sviluppare negli ultimi anni.
Il particolare sistema di apertura a compasso permette di allineare le due ante disponendole su di un unico piano. Viene così a mancare il doppio spessore tipico delle ante scorrevoli, permettendo ai designers di proporre soluzioni stilistiche interessanti per i diversi ambienti di casa.
Disponibili in laccato opaco o lucido, non mancano certamente le opzioni personalizzabili degli interni per una soluzione che assicura un aspetto elegante e formale all’armadio.
Scorrevoli
Gli armadi ad ante scorrevoli Lema garantiscono di sfruttare al massimo lo spazio in una stanza.
Con nate dalle dimensioni diverse, dalle più piccole fino alle maxi, sono mobili che rappresentano alla perfezione il catalogo dell’azienda ispirato alla filosofia Armadio al centimetro.
Completano la gamma di maniglie che permettono di valorizzare il mobile mentre non manca l’opzione di personalizzare gli interni.
Lema Air Cleaning System
Una novità assoluta nel campo dell’arredamento è Lema Air Cleaning System, un brevetto dell’azienda italiana pensato per gli Armadi al centimetro. In questo maniera il mobile non è più semplice contenitore, ma diventa fondamentale nell’abbattere odori e batteri che potrebbero formarsi al suo interno.
Collocato nella parte superiore del vano interno, protetto dalle ante di facciata, il sistema non diminuisce l’estetica dell’armadio e mediante una particolare reazione fotochimica, è in grado di distruggere le sostanze inquinanti, batteri e muffe in maniera assolutamente naturale.
La tecnologia PCO (photocatalytic oxidation, ossidazione fotocatalitica), progettata per gli ambienti aerospaziali, è stata dunque introdotta per la sanificazione degli ambienti chiusi, assicurando ogni giorno di indossare abiti igienizzati.
Lema mobili: librerie
In tema di librerie, Lema ridisegna il concetto classica in maniera decisamente alternativa. Il design è unico, poichè vige il concetto chiave di reinterpretare il mobile, realizzando un prodotto che sia unico e sofisticato.
Booken
Un’esempio del modo di concepire la libreria è rappresentata dal modello Booken, realizzato dal duo di designers britannici Raw Edges, che sono stati in grado di trasformare la funzione del libro.
Il prodotto finito assolve a tre funzioni in maniera contemporanea: tavolino, mensola e libreria.
Koala
Non solo libreria ma elemento decorativo, il modello Koala, realizzato in metallo, permette di essere posizionato orizzontalmente o verticalmente.
La struttura in lamiera facilita la possibilità di accostare i diversi elementi in maniera infinita.
Sistema Selecta
Selecta è la libreria per eccellenza, secondo la concezione dell’azienda, che ha iniziato a svilupparla fin dal lontano 1978 ed ha continuato ad aggiornarla nel tempo.
Lema ha realizzato il primo sistema di spalla portante in Italia ed ha via via introdotto una serie di modifiche tale da renderlo un prodotto altamente versatile.
Le possibilità infinite che offre il sistema Selecta permette di inserire la libreria in qualunque locale di casa, oltre ad essere ideale per progettare lo spazio per progettare mobili tv e pareti multifunzione.
Lema mobili: madie e contenitori
Fra le proposte Lema, madie e contenitori costituiscono una raccolta di modelli differenti per stile, dimensioni e materiali, finemente realizzati e che pongono l’eleganza al primo posto.
Se l’azienda italiana ha scelto nel corso della sua vita di realizzare sempre un prodotto che si distingue, all’interno della gamma di madie e contenitori si trova quell’elemento che non è solo funzionale, ma è arredo per il living e la zona pranzo.
La personalizzazione si riflette nei particolari: piedini, profili di ante e cassetti diventano tratti distintivi del prodotto finito.
Lema novità
Presentate in anteprima allo scorso Salone del Mobile di Milano, la collezione Nuove storie, Nuovi progetti, Nuovi incontri, è una piacevole conferma del catalogo Lema, opportunità per raccontare ed ampliare ancora di più la gamma di proposte.
Il concetto di lusso, per essere apprezzabile, non deve essere pura ostentazione, ma avere sempre un certo equilibrio estetico, conservando il piacere per le linee. Il saper mescolare forme e materiali è il modo di esprimersi del marchio, sintetizzando l’anima industriale e sartoriale, con la cura del dettaglio.
Fra i nuovi progetti, spiccano il nuovo sistema giorno LT40 di David Lopez Quincoces e la sedia e poltroncina pranzo OMBRA di Piero Lissoni, designers che sono espressione del legame con Lema da molti anni.
Si aggiungono alle novità la consolle ELLA disegnata da David Lopez Quincoces, a sottolineare la cura del dettaglio e la poltrona ALMA di Leonardo Dainelli, decisamente più tradizionale nell’animo, ma con una raffinatezza sotto il punto di vista sartoriale.
Al Salone di Milano, LEMA presenterà tutte le sue novità, oltre a riproporre i mobili che ne hanno sancito il successo nel corso della sua storia.
Lema mobili: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini si possono rivedere alcune fra le innumerevoli soluzioni presenti nel catalogo Lema.
Commenti: Vedi tutto