IKEA Seconda vita aprile 2022: il tuo vecchio vale di più
Ikea ti offre un’occasione speciale per i tuoi mobili usati. Dal 20 al 30 aprile 2022 puoi far valutare i tuoi vecchi mobili Ikea ottenendo una supervalutazione. Come fare, cosa puoi portare e comprare con il credito che otterrai.
Ikea ha fatto della sostenibilità e della cura per tutto quello che riguarda l’ambiente e una vita a zero impatto la sua filosofia di vita. Non stupisce, dunque, che lo faccia anche all’inizio della primavera 2022.
Tradizione d’Oltreoceano approdata ormai da anni anche qui da noi, Ikea cambia colore e diventa green. Verde come la natura, un colore che rappresenta tutto l’impegno dell’azienda svedese a cambiare il volto dello shopping, passando da un consumo usa e getta a uno focalizzato sul riuso.
Ikea Seconda Vita aprile 2022
Ecco allora che continua l’iniziativa Ikea di non gettare in discarica i propri mobili usati: i clienti sono invitati a convertire i loro mobili usati in un credito, portandoli presso uno dei tanti punti vendita dislocati in Italia, dopo una valutazione effettuata dal personale addetto che ne stabilisca l’importo.
Una volta stabilito il totale accreditabile, il cliente otterrà appunto una sorta di tessera sconti da utilizzare al momento degli acquisti, da spendere nell’arco dei due anni successivi.
Insomma, una grande occasione per liberarsi di vecchi mobili che non ti piacciono più e acquistarne di nuovi, approfittando delle tante offerte e proposte che ci sono durante tutto l’anno.
Vediamo allora nel dettaglio come fare per ottenere una valutazione dei propri vecchi mobili Ikea ed in cambio ottenere una carta di credito.
Come partecipare ad IKEA seconda vita aprile 2022: tempi e modi
Avere in casa mobili Ikea non è un fatto raro. Dal momento in cui hai deciso di lasciare la casa dei genitori, sarai quasi sicuramente passata in un punto vendita del gigante dell’arredo low cost, anche solo per farti un’idea di cosa avevi bisogno.
Ora, a distanza di anni, ti sei stancata e vuoi cambiare aria: ecco l’occasione per non sprecare nulla, soprattutto senza dover andare in discarica a gettare mobili ancora buoni perché non sai a chi darli.
L’iniziativa Dai una seconda vita ai tuoi mobili usati IKEA parte il 20 aprile 2022 e dura fino al 30 aprile 2022: avrai così tutto il tempo per fare la lista dei mobili di cui desideri liberarti e che vuoi far valutare.
I soci Ikea hanno però un vantaggio: potranno beneficiare di una supervalutazione maggiorata del 30%.
Attenzione, però, perché i mobili che potrai far valutare dovranno:
- essere in buone condizioni
- consegnati completamente montati e puliti
- senza alcuna modifica alla struttura originale.
Come funziona la valutazione del tuo usato IKEA
Vediamo quali sono i passaggi che ti consentiranno di ottenere una card Ikea da spendere nei negozi, fisici e online, per rinnovare l’arredamento della tua casa.
1. Diventa socio Ikea
Per prima cosa, se non sei ancora socio Ikea, ti conviene fare ora la tessera.
Diventando socio, avrai diritto dal 20 al 30 aprile 2022 a una supervalutazione del 30% sui tuoi mobili. Ma non solo: infatti i soci Ikea, in ogni periodo dell’anno, hanno diritto a numerosi sconti e possono partecipare a diverse iniziative.
L’iscrizione è semplicissima, ti basterà cliccare nell’apposita sezione https://www.ikea.com/it/it/profile/signup/family/ e completare il form con tutti i tuoi dati. In questo modo entrerai a far parte della grande famiglia Ikea, con tutti i vantaggi che ne comporta.
Riceverai una card sulla quale poter accumulare i tuoi punti, accedendo a sconti e promozioni tutto l’anno.
L’iscrizione è gratuita. In alternativa, puoi sempre creare un semplice profilo Ikea, ti servirà per tenere traccia dei tuoi ordini e per poter effettuare la valutazione dei tuoi mobili.
2. Compila il form per la valutazione
Il secondo passo:
- andare nella sezione del sito dedicata all’iniziativa: https://www.ikea.com/it/it/customer-service/services/buy-back-resell/dai-una-seconda-vita-ai-tuoi-mobili-ikea
- compilare il modulo per ottenere la valutazione dei tuoi vecchi mobili.
- il sistema ti chiederà i requisiti dei tuoi mobili.
I mobili da far valutare dovranno rientrare nelle categorie stabilite dall’azienda: librerie, tavoli, strutture per il letto, armadi non componibili e non più alti di 202 cm, sedie e sgabelli, insomma tutto l’arredamento che sia ancora utilizzabile, cioè sia montato correttamente e sia stato usato per l’uso cui era destinato.
In altre parole, se hai usato per l’esterno dei mobili che andavano solo all’interno, non potrai farli valutare. Se hai utilizzato parti non Ikea o non appropriate per riparare un tavolo Ikea, non sarai ammesso al progetto.
Sono esclusi dalla valutazione la biancheria, i materassi, i piani di lavoro, tutto ciò che è soggetto a usura, insomma. Tieni conto che i mobili dovranno essere riconsegnati completamente montati e puliti.
Una volta spuntate tutte le caselle, il sistema ti farà avanzare.
Dovrai scegliere la categoria di appartenenza per il prodotto.
Una volta scelta la tipologia, potrai selezionare la sottocategoria. Una volta fatto questo, il sistema ti farà fare una ricerca accurata per trovare il prodotto che stai proponendo e a questo punto dovrai indicare le condizioni del tuo mobile:
- come nuovo, cioè nessun segno di usura
- ottime condizioni, cioè pochi segni di usura
- buone condizioni, qualche graffio e alcuni segni di usura.
Poi, potrai cliccare sul bottone e chiedere una valutazione e ottenere un numero di valutazione con relativo QR code, che dovrai presentare in negozio, assieme ai tuoi mobili puliti e montati, per avere in cambio la Card Ikea con l’ammontare dell’intero valore dei tuoi mobili.
3. Scegli il tuo negozio
A questo punto scegli il negozio più semplice da raggiungere per te dove far valutare i tuoi mobili. Immediatamente il sistema ti attribuirà un QRcode ed una valutazione massima.
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la valutazione in casella postale ed accordarti per la consegna della merce.
Per i negozi situati in Roma e Milano, è possibile anche noleggiare i furgoni Hertz per fare nel modo migliore il trasporto degli arredi ingombranti.
La consegna dei mobili è consentita fino al 22 maggio 2022.
4. Ritira la tua carta reso Ikea
Una volta ottenuta la corretta valutazione dei tuoi mobili, riceverai una carta reso Ikea, disponibile in due modalità:
- In formato tessera, composta da una tessera plastificata, presso i punti vendita IKEA
- In formato digitale, composta da un numero di carta virtuale e un QR code inviato a mezzo e-mail.
La Carta Reso dovrà essere utilizzata in base alle condizioni ed ai termini quivi previsti.
5. Come usare carta reso Ikea
Sulla Carta Reso viene caricato il valore della merce restituita; tale credito non è convertibile in denaro contante e non può essere accreditato sotto altre forme.
Potrai utilizzare la carta credito fino all’esaurimento dello stesso oppure a scadenza e non potrà essere ricaricata.
Ogni volta che avrai utilizzato la carta per effettuare acquisti presso negozi IKEA, verrà indicato il credito restante, potendo spendere così fino all’ultimo centesimo.
La carta può essere utilizzata per fare acquisti:
- Presso i punti vendita IKEA in Italia: sullo scontrino di cassa verrà indicato il credito consumato e quello restante
- Online sul sito www.ikea.it: visualizzato nella schermata di pagamento.
La Carta Reso vale 24 mesi dalla data di emissione, salvo esaurimento del credito prima di tale termine.
Puoi utilizzare il credito per acquistare qualunque cosa, dal semplice complemento e decorazione fino ad arrivare ai mobili ed agli arredi completi delle stanze. Puoi anche decidere di comprare un mobile usato, recandoti presso il Circular Hub dello store.
Sono inoltre esclusi:
- acquisti on-line attraverso il servizio “Clicca e ritira”
- acquisti on-line attraverso il servizio “Trasporto espresso online”
- acquisto della Carta Regalo IKEA.
Ikea Seconda Vita aprile 2022: elenco dei mobili
Il servizio di riacquisto dei mobili IKEA prevede i seguenti arredi:
- armadi (componibili e non componibili con altezza massima 201 cm)
- carrelli e buffet
- cassettiere e comodini
- cornici
- mobili da bagno (ad esclusione dei mobili base e dei mobili lavabo)
- mobili da esterni
- lampade da terra
- lampada da tavolo
- librerie
- scaffali
- scrivanie
- sedie, sgabelli e panche
- specchi
- strutture letti bambini e culle
- tavoli e tavolini
- orologi da parete e sveglie
- paralumi
- piante artificiali
- portavasi.
Per il prodotto composto da più codici articoli, oggetto di separata valutazione, IKEA provvederà alla loro presa in carico soltanto se il prodotto stesso risulterà completo e correttamente montato con tutti i suddetti articoli.
Tutti gli altri prodotti non inclusi nell’elenco non sono ammessi alla campagna promozionale.