Tendenze di design per il soggiorno del 2023

Il design degli interni è in continua evoluzione, e ogni anno porta con sé nuove tendenze che ispirano e trasformano gli spazi domestici. Il soggiorno è la parte della casa dove la fantasia può davvero comandare. Ecco le novità di stagione.

Tendenze di design per il soggiorno del 2023
Photo by wuttichai1983 – Freepik

Nel 2023, le tendenze di design per il soggiorno si concentrano sull’equilibrio tra funzionalità, comfort e estetica. In questo articolo, esploreremo le 3 principali tendenze di design per il soggiorno che caratterizzeranno il 2023. Pronti a scoprirne di più? Iniziamo!

1. Minimalismo Accogliente

Tendenze di design per il soggiorno del 2023
Photo by rawpixel – Freepik

Il minimalismo continua a essere una tendenza di design tra le più amate, ma nel 2023 si evolve verso un approccio più accogliente. Gli interni minimalisti si caratterizzano per la pulizia delle linee e l’assenza di elementi superflui, ma ora viene data maggiore importanza al comfort e alla calda accoglienza degli ospiti. I materiali utilizzati sono morbidi al tatto, come tessuti vellutati o coperte avvolgenti.

I colori neutri, come il grigio e il beige, dominano gli spazi, creando un’atmosfera rilassante. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale, con l’uso di luci soffuse e lampade da terra che creano un’atmosfera intima.

Entrare in un soggiorno dove spiccano questi elementi e con tali caratteristiche, il relax sarà quasi automatico. Inoltre il minor impatto visivo, con colori tenui e minor numero di elementi, rilasserà la vista dopo una giornata stressante trascorsa al lavoro.

2. Tecnologia Integrata

Tendenze di design per il soggiorno del 2023
Photo by 2m assets – Freepik

Con l’avanzamento tecnologico, la tecnologia integrata è una tendenza in crescita nel design del soggiorno. Nel 2023, l’obiettivo è rendere la tecnologia invisibile e integrarla armoniosamente nell’arredamento.

I televisori scompaiono dietro pannelli decorativi quando non vengono utilizzati, gli altoparlanti si mimetizzano tra i mobili e i cavi sono nascosti all’interno delle pareti. Gli assistenti vocali e i sistemi di domotica sono collegati all’illuminazione, alla climatizzazione e agli elettrodomestici, offrendo un controllo completo della casa con semplici comandi vocali o tramite smartphone.

Questa tendenza mira a creare un ambiente tecnologicamente avanzato ma elegante, senza compromettere l’estetica complessiva dello spazio.

3. Sostenibilità e Materiali Naturali

Tendenze di design per il soggiorno del 2023
Photo by 2m assets – Freepik

La consapevolezza ambientale ha un impatto significativo sul design degli interni, incluso il soggiorno.

Nel 2023, la tendenza è verso la sostenibilità e l’utilizzo di materiali naturali. I mobili realizzati con legno proveniente da fonti sostenibili sono sempre più popolari, così come gli elementi decorativi in rattan o vimini. Le finiture ecologiche a base d’acqua sono preferite per le superfici, riducendo l’impatto ambientale dei prodotti chimici.

Trattandosi di legno, la cura di questi arredi deve essere molto attenta, quotidianamente, considerando che sono a rischio di usura continua. Non vanno trattati con oli particolari ma, in particolare, la polvere va rimossa sempre.

Inoltre, le piante e le pareti verdi sono utilizzate per creare un ambiente più salutare e rinfrescante. Questa tendenza di design non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma crea anche un’atmosfera naturale e armoniosa nel soggiorno.