Tendenza denim: l’arredamento si veste di jeans in un revival che ci porta negli anni ’00
Dalle passerelle all’arredamento: il nuovo trend per l’interior design è il denim, in ogni sua declinazione. Ecco come arredare casa con il jeans, nel segno di un’estetica nostalgica squisitamente ’00.

Accade spesso che tendenze moda e tendenze arredamento vadano di pari passo. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che in questo 2023 che ha riportato in auge sulle passerelle del fashion tantissimi trend rubati agli anni ’00 si stiano imponendo tendenze affini anche per quanto riguarda l’interior design.
Basti pensare al total denim: i look interamente di jeans sono un must e, allo stesso modo, l’arredamento di jeans sta conquistando il favore di tantissimi appassionati, soprattutto tra i più nostalgici.
Scopriamo insieme come arredare casa con il jeans, tra idee, consigli e ispirazioni da cui poter prendere spunto.
Arredare casa con il jeans: i must have in denim

Il boom della tendenza denim per l’arredamento non è casuale, ma è sintomo di una “sindrome” tutt’altro che rara nell’era post-pandemia. Stiamo assistendo, secondo gli esperti, a un vero e proprio revival degli anni ’90 e ’00, periodi che oggi ci sembrano spensierati e di gran lunga migliori rispetto ai tempi attuali.
Riportare al centro della scena vecchi trend ha un effetto terapeutico per l’umore, ci fa sentire al sicuro e ci aiuta ad affrontare le difficoltà di tutti i giorni.
L’arredamento di jeans, inoltre, è a suo modo anche ecosostenibile. Il trend vuole che vengano utilizzati scampoli di jeans, quindi materiali di scarto o provenienti da vecchi stock di magazzino, regalando loro una seconda vita. Il tessuto jeans, d’altronde, è uno dei più resistenti in assoluto: dura a lungo e quando invecchia non perde affatto fascino, acquistandone anzi di nuovo.
I tessili
Il modo più semplice per arredare casa con il jeans è adoperare il denim per i complementi d’arredo tessili. Sono di grande tendenza, per esempio, le tende in denim, così come i tappeti realizzati in questo tessuto. Chi non vuole esagerare e preferisce disseminare tocchi di jeans a piccole dosi può acquistare o realizzare fai da te dei cuscini di jeans, da posizionare sul letto o in soggiorno su divani e poltrone.
Rivestimenti per i mobili
Il denim può essere utilizzato anche per rivestire le sedute di casa, a partire proprio dal divano e dalla propria poltrona preferita per un soggiorno in denim stiloso e modaiolo. Per aggiungere un tocco di originalità ai vari ambienti, via libera anche alle applicazioni in jeans per decorare mobili come il mobile bagno, il tavolino da caffè e perfino gli elettrodomestici della cucina, come forno e frigorifero.
Colore e texture denim per pareti e pavimenti
La tendenza denim si presta a molte varianti sul tema. Il colore blu del jeans è un’ottima ispirazione per tinteggiare le pareti di casa e moltissime aziende specializzate nella produzione di rivestimenti stanno proponendo pavimentazioni effetto denim declinate in materiali diversi, come la ceramica e il grès. Il denim, in questo caso, è un’alternativa da tenere in considerazione se si è alla ricerca di spunti per un pavimento in grès porcellanato particolare.