Stile Mondrian: la tendenza arredamento 2023 per ambienti creativi
Lo stile Mondrian per la casa torna a stupire rivelandosi uno dei trend per l’arredamento dominanti nel 2023. Ecco quali sono le sue caratteristiche e come sfruttarlo per valorizzare l’ambiente domestico in modo originale.

L’arte e l’interior design sono due mondi legati a doppio filo. Non sorprende, quindi, che una delle tendenze per l’arredamento più forti di questo 2023 sia proprio ispirata all’arte pittorica e, in particolare, alle opere di Piet Mondrian.
Mondrian, pittore olandese fondatore del Neoplasticismo con Theo van Doesburg, è stato uno degli artisti più riconoscibili e iconici della prima metà del ‘900 e ha lasciato il segno con le sue opere interamente improntate su forme geometriche e campiture di colore.
Lo stile Mondrian è a oggi un’ottima ispirazione per chi è alla ricerca di nuove idee e di spunti per una casa dall’arredamento moderno e creativo. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito.
Arredamento stile Mondrian per la casa: caratteristiche e consigli

Le opere di Mondrian sono iconiche e uniche nel loro genere. Si tratta, sostanzialmente, di composizioni realizzate con linee perpendicolari nere su fondo bianco, con forme geometriche a contrasto coloratissime. Le tele di Mondrian sono perfettamente equilibrate, scarne ed essenziali ma al contempo di grande impatto. Lo stile Mondrian per la casa prende le mosse proprio da questo concetto.
Il trionfo dei colori primari
La palette cromatica a cui fare riferimento per arredare casa in stile Mondrian è quella dei colori primari. L’artista, infatti, utilizzava esclusivamente il rosso, il giallo e il blu, affiancati da bianco e nero. Potrebbe sembrare una scelta limitante, ma con i giusti accorgimenti la casa sarà tutt’altro che spoglia o piatta.
Creatività e appeal moderno con complementi d’arredo e accessori
I colori che caratterizzano lo stile Mondrian vanno scelti preferibilmente per quadri e stampe da appendere alle pareti, rigorosamente in bianco ottico. Meglio evitare di tinteggiarle con i colori primari perché questi sono sicuramente molto impegnativi e abbastanza vincolanti. L’ideale, per abbracciare questa particolare tendenza, è puntare su complementi d’arredo e accessori come cuscini, pouf, tavolini e lampade che richiamino alla mente l’aspetto delle tele del pittore.
I colori primari devono esserci tutti, ma non necessariamente coesistere in un unico elemento: l’importante è dare un tocco di colore dallo stile inconfondibile ai vari ambienti di casa, assecondando il proprio gusto e ispirandosi all’estetica di Mondrian. Come è facile intuire, questo stile è adatto esclusivamente alle case con un arredamento contemporaneo.