Stile Merida: l’intrigante trend 2023 che mixa folklore esotico e modernità

Si chiama Merida lo stile di arredamento che sta facendo impazzire appassionati e addetti ai lavori dell’interior design. Ecco quali sono le sue caratteristiche e come sfruttarlo per valorizzare appieno la casa creando un’atmosfera unica.

Tendenza arredamento Merida
Photo by Rosco.shot – Shutterstock

La nuova tendenza arredamento 2023 da tenere d’occhio se si desidera rinnovare casa nei prossimi mesi è lo stile Merida, come la splendida città messicana conosciuta in tutto il mondo con l’appellativo di “perla dello Yucatán”.

Tra colori caldi e avvolgenti, design essenziale e materiali naturali, arredare casa in stile Merida è la scelta ideale per chi desidera conciliare l’esoticità e la tradizione con la modernità.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche dello stile Merida e quali elementi e complementi d’arredo non possono proprio mancare per creare la giusta atmosfera e abbracciare il trend del momento.

Arredare casa in stile Merida: caratteristiche e consigli

Stile di arredamento Merida: l’intrigante trend 2023 che mixa folklore esotico e modernità
Photo by Jafara – Shutterstock

Lo stile di arredamento Merida si ispira alla città di Merida, in Messico. Si tratta di uno stile ricercato e a suo modo molto elegante, complice l’abbinamento di elementi contrastanti che, però, coesistono in perfetto equilibrio. Da una parte il folklore e le tradizioni, con elementi decorativi che si rifanno all’arte povera e alle piccole realtà artigianali locali, dall’altra la contemporaneità del minimalismo.

I colori e i materiali

La palette cromatica per arredare casa in stile Merida contempla principalmente colori caldi e intensi, come l’arancione, il rosso e il marrone. C’è spazio anche per pennellate più brillanti, nei toni del verde e del giallo, così come per le nuance tenui e neutre dell’avorio, del sabbia e del beige. Questi colori si amalgamano tra loro dando vita a un’atmosfera davvero accogliente e ospitale, fondendosi in pattern geometrici e a righe.

Per quanto riguarda i materiali, lo stile Merida si rifà alle classiche case messicane, arredate prevalentemente con materiali naturali  e secolari come il legno e la terracotta.

I must have per l’home decor

Chi sceglie di arredare casa in stile Merida ama l’essenzialità. Questo particolare stile di arredamento, infatti, smorza l’estrosità tipica delle case messicane rivisitandone l’allure folkloristica di indiscutibile fascino in chiave molto più attuale e minimal. Non mancano, tuttavia, complementi d’arredo quali vasi, piatti dipinti a mano, vistosi tappeti, cuscini dalle federe coloratissime, stampe e quadri da appendere alle pareti.

Indispensabili, infine, le piante. Il legame tra l’uomo e la natura è fondamentale per la cultura messicana e questo si riflette anche nello stile di arredamento Merida. Le piante vanno collocate praticamente ovunque, all’esterno come all’interno della casa. L’ideale è sceglierle verdi, grandi e rigogliose. Qualora non si abbia a disposizione sufficiente spazio, però, è possibile optare per pampas e piccole piante grasse.

Così come quando si sceglie di arredare casa in stile Japandi, anche lo stile Merida risulta convincente e piace molto perché riesce a far dialogare estetiche apparentemente opposte. In questo caso, la tradizione messicana e la contemporaneità dello stile minimal: un binomio che non rischia di annoiare e che riserva anzi continue sorprese, prestandosi ad abbinamenti sempre nuovi, intriganti e stimolanti.