Slow Living: il trend interior design di derivazione hygge che inneggia alla vita lenta e rilassata

Su TikTok spopola l’hashtag #slowliving, un trend lifestyle che inevitabilmente si riflette anche nella scelta dell’arredamento. L’obiettivo? Vivere lentamente, in modo disteso e rilassato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo trend Slow Living.

Soggiorno Slow Living
Photo by Ground Picture – Shutterstock

La vita corre frenetica al giorno d’oggi. Gli impegni si susseguono inesorabili ed è davvero difficile riuscire a lasciare lo stress fuori casa quando si rientra al termine di una lunga giornata di lavoro. Siamo perennemente connessi, in attesa di una mail o di un messaggio a cui rispondere. Le cose, però, stanno cambiando.

Su TikTok c’è chi ha trovato l’antidoto allo stress di tutti i giorni: la vita lenta. Sulla nota piattaforma sta spopolando l’hashtag #slowliving, legato a una nuova tendenza lifestyle ispirata al concetto danese di hygge: l’idea è quella di staccare la spina e trascorrere del tempo di qualità tra le mura domestiche, creando un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro.

Un modo di vivere e di approcciarsi alle cose che si riflette anche nella scelta dei mobili e dei complementi d’arredo. Scopriamo insieme come arredare casa secondo il trend Slow Living.

Come arredare casa secondo la tendenza Slow Living

Soggiorno in stile Slow Living
Photo by Ground Picture – Shutterstock

Quando si decide di abbracciare il trend Slow Living, è d’obbligo soffermarsi a riflettere su come trasformare la propria casa per renderla, in un certo senso, più sostenibile. Gli spazi dovrebbero riflettere le esigenze di chi in quella casa ci abita e nondimeno il suo stile personale, facendo scaturire sensazioni positive come equilibrio, armonia e serenità. Innumerevoli i vantaggi che ne derivano: lo stress si riduce e vivere lentamente e in modo ponderato ogni singolo istante aiuta a sentirsi emotivamente più ricchi e in contatto con se stessi.

L’importanza della luce

L’illuminazione diurna è fondamentale, quindi è consigliato far entrare in casa quanta più luce naturale possibile. In alternativa, se la casa in cui si vive non è bene esposta risultando abbastanza buia, è possibile aggiungere un secondo livello di illuminazione utilizzando delle candele profumate che diffondano una luce calda e soffusa, oltre a creare un’atmosfera molto rilassante e piacevole.

Creare una connessione con la natura

Stabilire una connessione con la natura e con l’ambiente esterno è parte integrante del trend Slow Living. Ci sono tanti modi per riuscirci, a partire dall’utilizzo di materiali naturali come il legno, il vimini e il rattan. Un’altra opzione da tenere presente riguarda la scelta di mobili e complementi d’arredo riciclati o di seconda mano. Arredare casa con pezzi vintage non è solo ecosostenibile, ma aiuta anche ad arricchirla conferendole maggiore personalità.

Scegliere elementi d’arredo che piacciono davvero

Il trend Slow Living invita a selezionare accuratamente ogni singolo elemento d’arredo. Inutile circondarsi di un’infinità di oggetti: meglio sceglierli con attenzione e puntare unicamente su “cose” che trasmettano gioia ed emozioni positive. Un concetto affine a quello di decluttering tanto in voga negli ultimi anni. In sostanza, liberarsi degli eccessi e del superfluo è di grande aiuto perché permette di vivere in maggiore tranquillità e con un maggiore ordine mentale. Il trend social Slow Living è a tutti gli effetti un’evoluzione dello stile hygge, ancora più consapevole: da provare se si desidera trasformare la propria casa in un’oasi di quiete e benessere, fisico ed emotivo.