Pavimento marmo e legno: un abbinamento inaspettato di tendenza e grande fascino
Le nuove tendenze 2023 per i pavimenti sorprendono con un accostamento insolito, ma di grande impatto: il pavimento marmo e legno insieme. Ecco quando sceglierlo è una buona idea, i vantaggi che ne derivano e i migliori abbinamenti.

Quando si decide di rinnovare casa o di costruirla da zero, la scelta del pavimento riveste un ruolo fondamentale. Individuare i materiali e i colori più in linea con i propri gusti equivale ad aggiungere un prezioso tassello al mosaico, importantissimo al fine di creare un’atmosfera curata ed elegante.
Tra le tante tendenze 2023 in termini di pavimenti e rivestimenti, ce n’è una che sta facendo innamorare appassionati e addetti ai lavori. Si tratta del pavimento in marmo e legno: due materiali apparentemente agli antipodi ma, in realtà, in grado di dare vita a un accostamento armonioso e molto ricercato.
Scopriamo insieme come valorizzare al meglio gli ambienti con il pavimento di marmo e legno insieme.
Marmo e legno insieme: un binomio incredibile

Estetica e funzionalità sono i due principali fattori da tenere presenti quando si sceglie il pavimento di casa. Questo deve essere bello da vedere ma anche resistente all’usura e facile da pulire. Inoltre, è doveroso che rispecchi lo stile dell’arredamento e il gusto personale, mettendo in risalto i vari spazi.
Il pavimento in marmo e parquet risponde a questi requisiti e, in più, regala agli ambienti un’allure unica nel suo genere grazie al contrasto tra materiali diversi. Abbinare la freddezza del marmo con il calore tipico del parquet dona molta personalità e carattere agli ambienti.
Vantaggi
Marmo e legno sono due materiali molto resistenti e durevoli che, sicuramente, non passeranno mai di moda. Un altro vantaggio è la versatilità e la possibilità di adattare il trend alle proprie esigenze.
Per non spendere una cifra troppo ingente, per esempio, è possibile optare per pavimento effetto marmo e legno, realizzato interamente con piastrelle in grès porcellanato che riproducono le sembianze di entrambi i materiali. Così facendo, resistenza, gusto ricercato e risparmio andranno di pari passo.
Abbinamenti
I pavimenti in marmo e legno consentono di giocare e sperimentare con texture differenti, ma non a tutti piacciono i contrasti così netti. In tal caso, si consiglia di utilizzare i profili di separazione, in modo da smorzare il distacco. Per ottenere un buon risultato sono importanti anche gli abbinamenti di colore. L’ideale è partire dalle venature del marmo e poi scegliere di conseguenza il colore del legno.
Meglio non abbinare troppi colori, ma soffermarsi sul contrasto tra nuance calde e fredde per ambienti quanto più possibile armoniosi e di tendenza. Per esempio, a un marmo dalle venature chiare e tenui è preferibile abbinare un parquet più scuro e dai toni più naturali e caldi.
Dove mettere il pavimento in marmo e legno
Ci sono degli ambienti in cui, più di altri, il pavimento marmo e legno insieme risalta al meglio. Uno di questi è il bagno: il marmo lo rende lussuoso ed elegante, mentre il parquet contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e rilassante.
Si può scegliere questo tipo di pavimento anche per la cucina, optando per uno dei due materiali per l’angolo cottura e l’altro per la zona del tavolo da pranzo. Infine, è di grande tendenza il pavimento in marmo e legno negli open space. Se siete alla ricerca di spunti e idee per arredare e organizzare un open space questa è un’ottima soluzione, creativa ed elegante, per separare visivamente i due ambienti.