Newstalgia: il mix di antico e moderno

Se ne sente parlare molto spesso, specialmente post-pandemia: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo trend arredamento e interior design Newstalgia, estetica che guarda languida al passato senza perdere di vista il presente.

Soggiorno in stile Newstalgia
Photo by Groundpicture – Shutterstock

Qualcosa è cambiato negli ultimi anni, in particolar modo dopo la pandemia da Covid-19. Questo evento epocale ha stravolto le nostre abitudini e ha messo al centro della routine di ognuno di noi la casa. Sentirsi a proprio agio nella casa in cui si vive è diventato fondamentale e, per farlo, non c’è niente di meglio che arredarla in modo personale, con oggetti che raccontino una storia.

È in questo contesto che un nuovo trend per l’arredamento ha trovato terreno fertile, da alcuni anni a questa parte, preparandosi a un incredibile boom proprio nel 2023. Si tratta della tendenza interior design Newstalgia, una vera e propria estetica nostalgica che sta conquistando appassionati e addetti ai lavori.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cosa significa Newstalgia: caratteristiche di un trend affascinante

Ingresso arredato secondo il trend Newstalgia
Photo by Followtheflow – Shutterstock

Il trend interior design e arredamento Newstalgia si propone di arredare casa mixando sapientemente elementi retrò e contemporanei. Il termine si rifà al concetto di nostalgia per un’epoca passata che non c’è più e, al contempo, allude al desiderio di rinnovamento.

In sostanza, la Newstalgia non è solo uno stile di arredamento ma un’estetica che può influenzare le nostre scelte anche in fatto di moda o di musica. Per quanto riguarda il design e l’arredamento per la casa, la Newstalgia catapulta il vintage e il retrò nel nostro tempo, modernizzandolo e rendendolo più attuale grazie all’accostamento con nuove tecnologie e trend del momento. Il concept alla base? Ogni oggetto rivela qualcosa di chi in quella casa ci abita raccontando una storia e il passato, in realtà, non è mai definitivamente superato, ma una fonte inesauribile di ispirazione.

I must have

In una casa nel segno della Newstalgia non possono assolutamente mancare mobili riciclati e usati, quindi rigorosamente di seconda mano. Allo stesso modo, via libera a complementi d’arredo e accessori appartenenti a epoche passate, basti pensare a un vecchio giradischi o a una consolle old style.

La scelta può ricadere anche su set di sedie, tavolini o librerie, così come su vasi in vetro smaltato e lampade di design vintage. Questi oggetti con alle spalle un vissuto vanno abbinati a tendenze più attuali, come lo stile industriale o lo stile Japandi, uno dei più apprezzati degli ultimi anni.