Kitsch Retrò: la nuova tendenza arredamento 2023 per chi ama il vintage

Si sta facendo largo una nuova tendenza arredamento di ispirazione vintage: ecco tutto quello che c’è da sapere sullo stile Kitsch Retrò, must del 2023 per atmosfere nostalgiche ed eclettiche.

Casa arredata in stile Kitsch Retrò
Photo by Triin Kepler – Shutterstock

Guido Gozzano, poeta crepuscolare di inizio ‘900, decantava “le buone cose di pessimo gusto” in una delle sue composizioni più famose. Quel cattivo gusto, che i tedeschi per primi hanno etichettato con il termine kitsch, torna sulle scene dell’interior design e ispira una delle tendenze arredo più in voga per il 2023.

Si chiama stile Kitsch Retrò ed è il sogno di tutti gli estimatori del vintage e del massimalismo, con buona pace dei minimalisti più convinti.

Scopriamo insieme di cosa si tratta e come arredare casa in stile Kitsch Retrò.

Arredare casa in stile Kitsch Retrò: caratteristiche e consigli

Carta da parati stile Kitsch Retrò
Photo by Riekephotos – Shutterstock

L’arredamento Kitsch non è di certo una novità, ma lo stile Kitsch Retrò ha un’estetica tutta sua che miscela sapientemente il mood eclettico e colorato tipico del Kitsch con la nostalgia che caratterizza l’arredamento vintage.

Ispirazione

Le tendenze retrò si evolvono e, amalgamandosi con lo stile eclettico, danno vita allo stile Kitsch Retrò. Improntato sulla personalizzazione e sull’abbondanza di dettagli, questo stile di arredamento rievoca l’atmosfera delle case di una volta ma la rivisita, puntando su tutti quegli oggetti (un po’ kitsch!) che a conti fatti oggi farebbero storcere il naso ai puristi del minimalismo.

Via libera a linee ondulate e giocose per mobili e complementi d’arredo, così come ai particolari arzigogolati e sopra le righe che si annidano nei dettagli, dai pomelli alle rifiniture.

Lo stile Kitsch Retrò ha tutte le carte in regola per  essere amato: tanto per cominciare, è a tutti gli effetti uno stile sostenibile, complice il riutilizzo di mobili e suppellettili di seconda mano.

I colori

I colori vivaci sono i più adatti allo stile Kitsch Retrò, che gioca molto con i contrasti e con gli abbinamenti cromatici azzardati. Tra le tonalità più di tendenza per quest’anno si distinguono il verde, il blu, il giallo e il fucsia, mixati tra loro e abbinati a tonalità tipiche dell’arredamento vecchio stile come i toni del marrone e del grigio.

I materiali

Lo stile Kitsch Retrò prende le mosse principalmente dall’arredamento anni ’60 e ’70 per quanto riguarda i materiali. I tessili come velluto, broccato e chintz vanno per la maggiore e sono la scelta migliore per biancheria, rivestimenti di divani e poltrone, tappeti e tende.

Legno e vetro sono i materiali da preferire, invece, per mobili e complementi d’arredo. Immancabili le carte da parati, preferibilmente floreali, con colori e pattern da scegliere tra le tante tendenze per carta da parati che si stanno imponendo quest’anno.