Immersi nel blu: soluzioni fai da te per la casa al mare

Un sogno che si avvera: una casa a ridosso del mare. Ampie vetrate, panorama da favola e una veranda per i momenti più intimi in famiglia, come per le serate tra amici. Sembra non si debba aggiungere nulla, ma affiora un desiderio: quello di personalizzare questa nuova dimora.

grande vetrata nella camera dei bambini
tatiana syrikova / Pexels

Personalizzare la casa al mare, facendo del blu il colore principale, a cominciare dall’ingresso, la cui porta ed inferriata potrebbero essere dipinti da una delle inconfondibili tonalità di questo colore; è esperimento affascinante che reca con sé una miriade di possibilità.

Ingresso della dimora con la porta e il cancello dipinti di blu
Pixabay / Pexels

Infatti il blu, se da un lato può prestarsi a colorare elementi esterni l’abitazione; dall’altro si trova anche in complementi d’arredo: dall’oggettistica, alla biancheria.

Una cucina al mare

cucina di una casa al mare
max rahubovskij / Pexels

La cucina, ambiente elegante e informale al contempo, è stanza ideale per accogliere il blu marino, a cominciare da pannelli di legno o compensato che possono essere apposti alle pareti impreziositi da diverse tonalità, sino all’azzurro o ad un blu vagamente violaceo; alcuni dipinti altri ricoperti da carta o stoffa. Sui pannelli di legno o compensato si potrebbero poi apporre le conchiglie, giocando sul monocromo, con una scala precisa di colori o sulla gran varietà di colori che restituisce il blu delle profondità marine.

conchiglie su parete
brett sayles / Pexels

Anche per le pietanze e i relativi piatti che le accolgono, ricolmi di specialità marine o di frutta di stagione, non rinuncerei ad usare i colori della stagione estiva e quel blu nel quale immergere le stanze.

piatto blu con melagrana
skylar kang / Pexels

Una camera al mare

camera matrimoniale
max rahubovskiy / Pexels

Secondo le leggi della cromoterapia il blu è uno dei colori più indicati per la camera da letto: concilia il sonno e facilita il riposo. Il blu potrebbe far parte del corredo della biancheria, come adornare le pareti, mediante applicazioni in velluto su pannelli prefabbricati o pareti.

Ma c’è un altro elemento al quale non poter rinunciare in una camera da letto che dà sul mare: un’ampia vetrata, un angolo per leggere o soltanto per pensare e immergersi nel panorama.

Angolo camera da letto sul mare
max rahubovskiy / Pexels

In ingresso, invece, si potrebbero sistemare pietre di colore blu o che, discostandosi dal cromatismo che hai scelto per la casa, creino un lieve contrasto, armonizzandosi con il tutto.

frutto pietra e fiore di colore blu
mikhail nilov / Pexels
pietra preziosa
rdne stock project / Pexels

Ben arrivato! La casa al mare, con i giusti accorgimenti e un tocco di fantasia, non può che accogliere i proprietari quanto gli ospiti offrendogli la possibilità di immergersi in un’atmosfera magica tinta di blu.

La veranda

veranda sul mare
ben mack / Pexels

Non resterà che varcare la soglia, spalancando la porta finestra che dà sul mare e respirare – dopo tanto lavoro e tanta attesa – un blu inconfondibile che la biancheria, le stoviglie, i pannelli di compensato che hai finemente decorato, le pietre più preziose, nonostante la loro bellezza, non potranno mai sostituire.

In veranda potrai assaporarne il mistero, continuando a sottrarre al mare segreti per la tua nuova dimora.

Soluzioni fai da te per la casa al mare: foto e immagini