Hotel Bauer Palazzo, all’asta gli arredi storici
Dopo oltre cento anni di attività, questo luogo storico chiude momentaneamente per un restyling. L’apertura è prevista per il 2025, anno in cui l’hotel inizierà una nuova pagina della sua vicenda storica.

Alcuni luoghi raccontano una storia lunga ed antica attraverso i propri arredi. Una caratteristica tipica anche di alberghi dal fascino storico, dove il design diventa ricostruzione storica e culturale.
E’ il caso dell’Hotel Bauer Palazzo a Venezia che ha deciso d’iniziare un nuovo capitolo della sua storia dopo ben 142 anni di attività. Come? Dando inizio ad una nuova campagna di rinnovamento dopo l’ultima, avvenuta negli anni quaranta.
Questo vuol dire, dunque, che l’hotel rimarrà chiuso fino al 2025 e che, soprattutto, i suoi storici arredi verranno messi all’asta dal 24 al 29 aprile da Artcurial.
Si tratta, ovviamente, di oggetti di grande pregio che parlano delle eccezionalità artistiche veneziane. Tra questi, ad esempio, brillano i tessuti formati da Rubelli e Bevilacqua.
Ma anche il lavoro del tappezziere Alessandro Vianello, del mobiliere Bussandri e del mastro vetraio veneziano Seguso Vetri d’Arte.
Un pezzo di storia messo all’asta

L’asta, dunque, offrirà ad alcune fortunate persone il privilegio di possedere un frammento importante della storia artistica ed artigianale della città.
Come se questo non bastasse, poi, si tratta anche di oggetti legati all’evoluzione del costume e del design che hanno visto gli arrivi e le partenze di personaggi famosi. Nello specifico si tratta di un numero impressionante di lotti per un totale di 10.000 oggetti.
Tra questi la straordinaria coppia di appliques a tre braccia in vetro soffiato, pizzicato e dorato che accoglievano i visitatori di tutto il mondo nel salone dei ricevimenti, tre coppie di tende di raso verde acqua della manifattura Bevilacqua e le testiere dei letti, rivestite in tessuto Rubelli .
A tutti ciò si aggiungono anche i cassettoni veneziani curvi, le poltrone bergères gondole e altri pezzi caratteristici, come un armadio a “trumo” in stile barocco proveniente da una delle suite reali.
Si termina, poi, con la coppia di dipinti a olio nel Salone delle Feste attribuiti a Claudio Francesco Beaumont e gli arredi contemporanei della terrazza del ristorante Settimo Cielo.
Gli stili rappresentati

Fondato nel 1880, l’Hotel Bauer Palazzo ha riassunto in se un insieme di stili che si esprimono negli interni raffinatamente curati e nell’architettura esterna. Dallo stile gotico-bizantino di Giovanni Sardi al travertino modernista di Marino Meo, le facciate dell’hotel riassumono l’eclettismo di questo luogo, dove tutto è contrasto e combinazione allo stesso tempo.
L’Art Déco, in questo modo, incontra lo stile barocco, il legno dipinto si fondono alle dorature, i millefiori veneziani e i vetri di Murano si accordano con i mobili inglesi di Maitland Smith. Mentre i sontuosi tessuti di seta della Casa Rubelli sembrano svolgere la funzione di collante tra tutti questi stili.