Giornata mondiale del legno: i vantaggi dell’arredamento total wood
In tutto il mondo, martedì 21 marzo ricorre la Giornata del legno. Ecco quali sono i vantaggi che derivano dall’arredare casa con il legno, materiale naturale ed ecosostenibile per eccellenza.

Il legno è uno dei materiali più utilizzati nell’interior design. Da sempre, gli arredi in legno sono garanzia di qualità e di resistenza. Non tutti sanno, però, che questo materiale comporta tantissimi altri vantaggi, alcuni perfino insospettabili.
L’occasione migliore per scoprirne i benefici è la Giornata mondiale del legno 2023 che ricorre oggi, 21 marzo. Celebrata in tutto il mondo, è stata istituita nel 2013 in Tanzania: lo scopo è promuovere l’utilizzo del legno, rendendone note le molteplici virtù, e sensibilizzare circa l’importanza della conservazione delle nostre foreste.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi che derivano dall’arredamento per la casa in legno.
Giornata mondiale del legno 2023: perché scegliere questo materiale e i benefici

Il legno è molto apprezzato per le sue capacità isolanti termiche e acustiche. Naturale ed ecosostenibile, rinnovabile e riciclabile, è praticamente eterno ed è una garanzia quando si tratta di bioedilizia. Viene usato specialmente per gli infissi, complici le sue tante proprietà.
Il legno contribuisce a mantenere stabile la temperatura e permette di risparmiare sulle bollette, inoltre riduce il rischio di formazione di muffe e batteri. Si tratta di un materiale per natura altamente igienico, profumato e antistatico, ben tollerato anche dai soggetti allergici.
Gli effetti benefici del legno sull’umore e sulla mente
Il legno sortisce effetti benefici anche sulla sfera psicologica ed emotiva. D’altronde, la scelta dell’arredamento non ha a che fare esclusivamente con il comfort, un’estetica accattivante e funzionalità. Sentirsi a proprio agio nella casa in cui si vive è fondamentale, così come creare tra le mura domestiche un’atmosfera quanto più possibile piacevole.
I mobili in legno sono perfetti allo scopo, poiché sono in grado di trasmettere con facilità un immediato senso di calore, rendendo l’ambiente molto accogliente.
Sono tante, inoltre, le ricerche condotte negli ultimi anni da esperti e addetti ai lavori ad aver dimostrato che vivere in una casa arredata con il legno influenza positivamente il sistema nervoso simpatico, che regola alcune delle funzioni vitali più importanti, dalla respirazione alla digestione.
Arredare casa con il legno, scegliendo mobili e complementi d’arredo, crea in qualche modo un contatto con la natura e questo giova molto soprattutto a chi vive in città, lontano dal verde. La presenza di arredi in legno, infine, riduce ansia e stress. Non a caso, i mobili in legno sono i più apprezzati per gli ambienti della casa dediti al relax, come il soggiorno e nondimeno la camera da letto.