Le 3 tendenze più amate per il giardino del 2023
Il 2023 risulta essere un anno particolarmente devoto al concetto di giardino. Quest’ultimo si configura come un ambiente di vitale importanza, il luogo ideale per rilassarsi o ancora dedicarsi alle attività più svariate. Ma quali sono i maggiori trend di quest’anno completamente dedicati al regno giardino?

C’è chi non riesce a sentirsi a proprio agio in un ambiente domestico privo di un degno outdoor a tema giardino, quale angolo di mondo prezioso, deputato al riassemblaggio dei nostri pensieri più accesi, nel tentativo di rinvigorire il nostro spirito e regalarci quella carica ed energia necessarie per affrontare il mondo là fuori.
Insomma, il giardino è sempre stato un ambiente unico, una sorta di bolla universale e parallela dove così tante volte abbiamo amato rifugiarci. Negli ultimi anni, il design del giardino si è evoluto a vista d’occhio, motivo per cui vogliamo presentarvi oggi l’identità dei 3 trend particolarmente amati per il giardino del 2023.
1. Giardini Sostenibili

Uno dei trend più importanti per il giardino del 2023 è la sostenibilità. Animati da una concreta e costante preoccupazione verso l’ambiente, sono moltissimi coloro che stanno cercando di adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale del proprio giardino.
Ci sono molte opzioni per creare un giardino sostenibile, come l’utilizzo di piante native, la raccolta dell’acqua piovana, l’utilizzo di compost e l’impiego di materiali riciclabili.
Le piante native sono importanti in quanto già perfettamente adattate al clima locale e richiedono molta meno manutenzione rispetto alle piante non native. La raccolta dell’acqua piovana è una buona pratica per ridurre l’utilizzo di acqua potabile e il compost è una fonte di fertilizzante naturale che aiuta a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici.
Inoltre, l’impiego di materiali riciclabili come il legno e il metallo, aiuta a ridurre il consumo di risorse, creando un vero e proprio paradiso sostenibile abbracciato alla vostra casa.
2. Giardini per la salute

Un altro trend importante per il giardino del 2023 è la salute. Molte persone stanno cercando di trascorrere più tempo all’aperto e di adottare uno stile di vita più attivo. Il giardino si configura, quindi, come il luogo ideale dove fare attività fisica e godersi la natura.
Ci sono molte opzioni per creare un giardino per la salute, come l’utilizzo di piante che purificano l’aria, la creazione di un’area per lo yoga o l’aggiunta di un’area giochi per i più piccoli.
Le piante che purificano l’aria sono essenziali in quanto aiutano a migliorare la qualità dell’aria nel giardino, riducendo l’impatto degli inquinanti. Pensare ad un’area yoga nel giardino risulta un’ottima idea per coloro che vogliono rilassarsi e fare attività fisica all’aperto.
Infine, aggiungere un’area giochi per i bambini è un’idea entusiasmante per incoraggiare i bambini a trascorrere più tempo all’aperto e ad adottare uno stile di vita più attivo.
3. Giardini tecnologici

Il terzo trend in voga per il giardino del 2023 è rappresentato dalla tecnologia. L’uso della tecnologia nell’outdoor sta diventando sempre più comune e ci sono molte opzioni per creare un giardino tecnologico. Alcune idee includono l’uso di irrigazione intelligente, l’installazione di sensori per il controllo del clima e l’aggiunta di luci intelligenti.
L’irrigazione intelligente è una buona opzione per ridurre l’utilizzo dell’acqua. I sensori utilizzano l’intelligenza artificiale per capire esattamente di quanta acqua ha bisogno una pianta.
Le applicazioni e i software per il giardinaggio esistenti oggi, sono capaci di fornirci le informazioni più disparate su come prendersi cura delle proprie piante da giardino, offrendo inoltre consigli per la sua progettazione e persino sulle tecniche per creare piani di coltivazione personalizzati.