Egg chair design di Arne Jacobsen: la poltrona a forma di uovo
La poltrona Egg Chair di Arne Jacobsen è un capolavoro del design danese. Jacobsen ha trovato la forma perfetta per la sedia sperimentando con filo e gesso nel suo garage. Oggi, la poltrona a forma di uovo è riconosciuta in tutto il mondo come uno dei trionfi della leggendaria carriera di Jacobsen e un’icona del design scandinavo.

Egg Chair è la celebre poltrona disegnata nel 1958 dal grande designer Arne Jacobsen per Fritz Hansen. La poltrona Egg di Jacobsen è rivestita in un’ampia gamma di tessuti e pelli. La base in alluminio è montata su un piedistallo in acciaio satinato lucido. La scocca è in poliuretano espanso con rinforzo in fibra di vetro. L’opera è stata creata insieme alla sedia Swan per la hall del SAS Hotel di Copenhagen, con materiali di alta qualità.
Egg chair: caratteristiche della poltrona a forma di uovo

La tecnologia per creare un robusto guscio di plastica con schiuma fredda e che forniva il massimo comfort di seduta era in quei giorni nuova e continua a consentire la forma impressionante e iconica del classico Jacobsen.
La Egg Chair di Arne Jacobsen deve il suo nome alla sua forma caratteristica che ricorda un uovo semiaperto. Non solo bellezza, ma anche comodità e relax perché grazie alla sua seduta generosa, avrete sempre modo di assumere una varietà di posizioni.
Visualizza questo post su Instagram
Chi era Arne Jacobsen
Pochi architetti danesi sono così conosciuti e ammirati, sia in Danimarca che nel mondo, come Arne Jacobsen (1902-1971). Jacobsen ha lasciato il segno nel mondo dell’architettura e del design e si è guadagnato un posto come una delle figure più significative nella storia del design danese.
Nel suo lavoro, Arne Jacobsen era spesso in anticipo sui tempi. Con un talento per la ricerca e l’adozione di nuove soluzioni, ha ripetutamente mostrato una spiccata capacità di anticipare le tendenze e gli sviluppi futuri. Nel corso del tempo, il suo nome è diventato sinonimo di forme semplici e iconiche e del connubio tra estetica e funzione.
Una caratteristica costante del lavoro di Arne Jacobsen è la combinazione di architettura e design. In progetti come il SAS Royal Hotel (1960) e il St. Catherine’s College di Oxford (1964), non solo ha creato l’architettura, ma ha anche progettato ogni minimo dettaglio degli interni, rendendo ogni progetto un gesamtkunstwerk, un’opera d’arte totale. Dallo studio di Arne Jacobsen fluivano mobili, lampade, modelli, orologi, posate e oggetti in vetro che erano entrambi design indipendenti e parte delle espressioni olistiche a cui mirava Arne Jacobsen.
Oggi, la poltrona a forma di uovo di Jacobsen rappresenta uno dei classici indiscussi della storia del design. Ricercatezza, eleganza e comodità sono solo alcune delle caratteristiche predominanti di questo pezzo d’arte che ha fatto la storia.