Correte, è arrivata Varmblixt la nuova collezione limitata Ikea
Vetro, trasparenza, luce e colore. Questi sono i tre elementi che definiscono la collezione destinata a conquistare l’attenzione di chi è sempre alla ricerca di un tocco di design originale.

La collezione Varmblixt in edizione limitata, firmata da Sabine Marcelis, è finalmente arrivata nei negozi Ikea. Almeno in quelli di Roma e Milano. Per tutti gli altri, invece, è possibile acquistare le diverse proposte direttamente sul sito dal 4 febbraio.
Per quale motivo, però, si dovrebbe correre ad accaparrarsi uno di questi particolari oggetti? Sicuramente per l’originalità e la visione che riassumono attraverso le linee e, soprattutto, i materiali utilizzati.
Attraverso la trasparenza del vetro e ed i colori utilizzati, soprattutto quelli viranti verso nuance solari, si ottiene una gestione della luminosità veramente particolare.
Un concetto che la Marcelis riesce ad applicare non solamente nella realizzazione delle lampade ma anche ad altri elementi d’arredo come, ad esempio, le ciotole. Vediamo, dunque, quali sono le proposte più interessanti di questa collezione limitata.
1. Le ciotole, elogio della trasparenza

Quando si parla di luce e luminosità inevitabilmente si pensa esclusivamente a lampade e lampadari. In realtà, pur dedicato a quest’ambito una parte importante di studio e progettazione, la Macelis ha pensato che fosse interessante far viaggiare la luce anche all’interno di altri oggetti.
Per questo motivo, dunque, tra le proposte più interessanti della collezione Varmblixt ci sono, senza alcun dubbio, anche le ciotole trasparenti con coperchio.
Nel primo caso ci troviamo di fronte a degli oggetti che, sfruttando l’armonia della rotondità tipica di una ciambella, diventano un vero e proprio elemento decorativo.
Così, utilizzando una forma riconducibile a quella di un donut, la Macelis usa il vetro colorato per dare vita ad un oggetto dove la leggerezza diventa elemento principale. Ed in questa lievità la luce trova libero spazio, inserendosi all’interno della struttura e mettendo in evidenza le diverse sfumature del colore scelto.
Per questo motivo, dunque, una semplice ciotola si trasforma in un oggetto particolare e dall’evidente potenziale decorativo.
2. I bicchieri, dall’uso quotidiano allo champagne

Careffe, bicchieri e calici. Tutti questi sono elementi fondamentali per abbellire le nostre tavole e, soprattutto, aggiungere un tocco di originalità.
Per questo motivo Sabine Macelis ha pensato di dedicare a quest’ambito una larga parte della collezione limitata Varmblixt. In questo caso lo stile scelto è assolutamente lineare e minimal, anche se non rinuncia alla morbidezza.
In un’ottica di originalità due sono gli oggetti che meritano un’attenzione particolare. Il primo è il set di bicchieri per champagne che, partendo dalle linee tradizionali della classica coppa, la reinterpreta donandole uno stelo affusolato e un recipiente largo inseguendo una sorta di raffinatezza minimalista.
Perfetto, poi, sarebbe anche l’abbinamento con la caraffa e il vassoio in vetro smerigliato che fa sempre parte di questa collezione. Il secondo, poi, sono le cannucce in vetro, che danno un tocco di completezza all’insieme.