Come arredare una casa d’epoca: 4 stili perfetti!
L’arredamento di una casa d’epoca richiede un approccio particolare per rispettare lo stile e l’atmosfera dell’epoca in cui la nostra struttura è stata costruita. Esistono 4 stili perfetti per arredare una casa d’epoca. Andiamo a scoprire quali!

Per chi ha la fortuna ed il piacere in un’abitazione molto antica, magari anche con un’importanza storica e culturale, intraprendere i passi di una ristrutturazione può essere davvero complicato. Oltre a permessi e costi da sostenere, il rischio di rovinare arredi e pareti antiche è molto alto.
Allora l’opportunità più adatta può essere quella di rinnovare. Vi proponiamo allora 4 tendenze che possono fare al caso vostro.
Ognuno degli stili che vi presenteremo in questa nostra classifica – ideali per arredare una casa d’epoca – detiene caratteristiche peculiari ed uniche, perfette per aiutarvi a modellare l’atmosfera desiderata. Allora non perdiamo altro tempo e andiamo subito a scoprire l’identità e le caratteristiche dei 4 stili perfetti, cuciti a pennello sulle case d’epoca!
1. Stile classico

Lo stile classico si basa su principi di design eleganti e sofisticati. L’arredamento classico presenta linee pulite, colori neutri e materiali di alta qualità come il legno massello, il marmo e la pelle. Gli oggetti decorativi sono spesso fabbricati a mano, con cura e attenzione ai dettagli. Le tende sono solitamente pesanti e riccamente decorate, e le lampade presentano ornamenti di cristalli o bronzo.
2. Vintage

Il vintage corrisponde ad un altro stile perfetto per arredare una casa d’epoca. Il design vintage si riferisce ad una combinazione di stili degli anni ’20, ’30, ’40 e ’50. Questo stile presenta colori vivaci come il rosso, il blu e il giallo, e spesso include motivi a righe o a pois. Gli arredi sono per lo più in legno massello o in metallo, e gli oggetti decorativi possono essere vintage o d’epoca.
3. Stile rustico

Il profilo rustico è un’altra opzione popolare per l’arredamento di una casa d’epoca. Questo stile si basa su arredi in legno massello, pietra e ferro battuto. I complementi d’arredo dello stile rustico presentano splendide filigrane di natura artigianale e includono elementi naturali come piante, fiori e legno grezzo. I tendaggi possono essere di cotone o di lino, arricchite da lampade in ferro battuto o ancora in ceramica.
4. Profilo contemporaneo

A circuire la nostra classifica dedicata ai 4 stili d’eccellenza per una casa d’epoca, ci pensa lo stile contemporaneo. A primo acchito, il contemporaneo potrebbe stonare se abbinato a strutture architettoniche datate, ma si tratta in realtà di uno stile perfetto per arricchire ambienti d’epoca tra i più suggestivi di sempre, cadenzando quest’ultimi con dolci contrasti armonici.
Questo stile presenta infatti linee pulite e minimaliste, con colori neutri come il bianco e il grigio. Gli arredi sono spesso in metallo o in materiali sintetici, e gli oggetti decorativi afferiscono a creatività poggianti su design moderni o minimalisti.
Considerazioni finali
Insomma, ognuno di questi stili detiene le proprie caratteristiche uniche, che possono aiutare a creare l’atmosfera desiderata. Quando si sceglie lo stile giusto per la propria casa d’epoca, è importante considerare l’epoca in cui l’ambiente è stato costruito, oltre che l’obbedienza al proprio stile e gusto personali.
Con un po’ di attenzione e cura, si potrà ricreare un’atmosfera calda e invitante che rispetti l’architettura e la storia della propria abitazione d’epoca.