Cluttercore: il disordine creativo come tendenza arredamento 2023
Non è uno stile di arredamento, ma un modo di vivere la casa: ecco tutto quello che c’è da sapere sul trend Cluttercore, incentrato sul disordine creativo e sul collezionismo di oggetti che ci fanno stare bene.

Il Cluttercore non è un semplice stile di arredamento, ma piuttosto un trend culturale caratterizzato da un’estetica ben precisa: sovraccarica, ridondante e (solo apparentemente) caotica.
Questo modo di vivere gli ambienti domestici, in particolare la camera da letto, fa pensare immediatamente al massimalismo – cui, effettivamente, si avvicina – ma prevede molto più di un arredamento sopra le righe o di un accumulo di oggetti e supera di gran lunga anche la sovrapposizione e la compresenza di stili che caratterizza, invece, lo stile eclettico.
Scopriamo insieme cosa si intende per Cluttercore e come fare proprio questo trend ormai diventato virale, soprattutto tra i più giovani.
Cluttercore: cos’è e i consigli per una casa anti-minimalismo

Il trend Cluttercore presenta un lato emozionale che trascende dalla pura estetica e che fa da specchio alla Generazione Z, quella sempre più incerta dei giovanissimi. Aiuta gli individui a creare una propria zona di comfort e di sicurezza a partire proprio dal collezionismo di oggetti, del passato e del presente, in grado di abbracciare la mente con i ricordi e le sensazioni che fanno riaffiorare. Il risultato è un ambiente vissuto e ospitale, molto personale e che racconta la storia di chi, in quella casa, ci abita.
Un trend nato su Instagram e TikTok
Si è iniziato a parlare di Cluttercore nel pieno della pandemia, quando ragazzi di tutto il mondo postavano sui social foto delle loro camere da letto. Ad accomunarle l’aria vissuta, come se in quelle stanze venissero raccolti oggetti da sempre e poi lasciati in bella vista, praticamente esposti.
Cluttercore significa letteralmente “nucleo di disordine”. Il termine, inutile dirlo, in breve tempo è diventato virale e l’estetica Cluttercore è uscita dalle stanzette “contaminando” la casa nella sua interezza.
Disordine creativo ma con gusto (e criterio)
Il trend Cluttercore inneggia al disordine creativo. Devono esserci sempre vestiti a portata di mano, tazze per consumare bevande calde, libri del cuore, poster, ma anche foto incorniciate e souvenir. Nulla è lasciato al caso: il collezionismo (non l’accumulo) è sempre accompagnato da un certo criterio che permette di esporre gli oggetti nel migliore dei modi.
Per l’intera casa o per un solo angolo
Si può scegliere l’arredamento Cluttercore solo per un’area della casa, esponendo libri e piante, ma anche oggetti d’arredamento tutti diversi tra loro e appartenenti a stili lontani. Un’alternativa da non sottovalutare se si vuole arredare casa in stile eclettico, ma senza dover necessariamente stravolgere l’ambiente.